Ieri ho partecipato a una breve e interessante conferenza sui rapporti fra coniugi tenuta dalla D.ssa Anna Borgia, consulente familiare. Dopo una breve panoramica sulle fasi che ogni famiglia attraversa e dei problemi che essa è chiamata a superare per poter continuare ad esistere, la relatrice ha chiesto alla platea: "Ma secondo voi perché oggi le coppie si separano di più?" Leggi tutto |
La bulimia nervosa è stata descritta per la prima volta da Gerald Russell, nel 1979. Da allora è stata riconosciuta come un disturbo autonomo dell'alimentazione. Il termine "bulimia" proviene dal greco boulimia, che significa "fame estrema". Leggi tutto |
La psicologia dello sport studia l'azione e i rapporti interpersonali all'interno del contesto sportivo. Gli studi in questo settore hanno permesso di comprendere in maniera approfondita gli aspetti psicologici connessi al fenomeno atletico, di migliorare le metodologie di allenamento e i metodi di insegnamento dello sport stesso (Cei, 1998). Leggi tutto |
L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da basso peso corporeo e immagine corporea distorta. Leggi tutto |
La psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni è interessata a come ti formi i tuoi atteggiamenti e a quali condizioni è possibile cambiarli. La persuasione è quindi definita come quell'atto con cui si cerca di far cambiare un atteggiamento a qualcuno. Leggi tutto |
La psicologia può essere utilizzata con successo per migliorare i rapporti all'interno della famiglia, ad esempio fra te e i tuoi figli. Tuttavia, è bene saper distinguere fra i vari modi in cui puoi farlo. Leggi tutto |
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie in rapida evoluzione, che si modificano di pari passo con l'evoluzione dell'individuo e della società. Per questo motivo, ogni modello d'intervento terapeutico che li riguarda deve adattarsi e aggiornarsi costantemente, allo scopo di mantenere la propria efficacia. Leggi tutto |
Quando si parla di depressione, di solito s'intende uno stato di cattivo umore o tristezza per qualcosa. Ma se hai avuto una brutta giornata, una lite con qualcuno o se ti senti annoiato, questa non è depressione. Leggi tutto |
Potresti pensare che andare in terapia sia un impegno che durerà anni. Questo potrebbe scoraggiarti, anche se magari avresti bisogno di cure, e farti rinunciare per paura di non potertele permettere. Leggi tutto |
Il disturbo da attacchi di panico fa parte della categoria dei disturbi d'ansia. Ma può costituire anche un sintomo presente in altri disturbi. Leggi tutto |