C'è un momento in cui la fame non è più un segnale fisico, ma un richiamo emotivo, un vuoto che sembra potersi colmare solo con quantità spropositate di cibo, consumato in fretta, spesso di nascosto, accompagnato da un senso di perdita di controllo. Non c'è vomito autoindotto o compensazioni estreme, ma solo il peso della vergogna, del senso di colpa e del disagio fisico dopo l'ingestione. Leggi tutto |
In un mondo dove il rapporto con il cibo è spesso teso, esiste una dinamica che va oltre la semplice paura di ingrassare o il tentativo di compensare un'abbuffata. Parliamo del vomiting, un disturbo che si differenzia nettamente dalla più conosciuta bulimia nervosa per una peculiarità inquietante: il vomito autoindotto non è solo un "rimedio" per il senso di colpa, ma si trasforma in una compulsione basata sul piacere. Leggi tutto |
In un mondo sempre più attento al benessere e al salutismo, l'idea di mangiare "pulito", di scegliere cibi sani e naturali è diventata un mantra. Ma cosa succede quando questa lodevole intenzione si spinge oltre il limite, trasformandosi in una fissazione rigida e debilitante? Leggi tutto |
L'impulso irresistibile, un vuoto che sembra potersi riempire solo con il cibo, consumato in quantità enormi e in preda a una sensazione di perdita di controllo. Poi, arriva il senso di colpa, la vergogna, il terrore di ingrassare. E con essi puoi sentire la necessità impellente di "rimediare" attraverso vomito autoindotto, lassativi, diuretici, digiuno o esercizio fisico estenuante. Leggi tutto |
L'immagine riflessa nello specchio è spesso distorta, un corpo percepito come troppo grande, imperfetto, anche quando la realtà dice il contrario. La fame viene ignorata, il cibo diventa un nemico da controllare, le calorie un'ossessione da ridurre all'estremo. Leggi tutto |
Vediamo oggi come usare l'app Macros per perdere peso in modo semplice e senza troppi sacrifici. Leggi tutto |
Vediamo oggi altri due importanti principi che ti permetteranno di capire come perdere peso. Leggi tutto |
Ristrutturare il tuo corpo, che è la vera casa in cui vivi, il tuo santuario, si compone di due azioni: perdere massa grassa e tonificare o incrementare la massa muscolare. Leggi tutto |
Vuoi dimagrire? Mangia meno grassi/carboidrati. Mangia meno grassi. Mangia meno. Queste sono le raccomandazioni che ci sentiamo fare di solito. Leggi tutto |
E così avete deciso di perdere qualche chilo. Il ritornello che sentite ripetere in giro è il solito: "Mangia bene e fai esercizio". Ma in pratica, quale fra queste due correzioni comportamentali produce la maggior differenza in termini di perdita di peso? È davvero necessario andare in palestra quattro volte a settimana o è meglio preferire l'insalata alle patatine fritte? (leggi l'articolo su Medicitalia). |