Blog Psicologo Firenze:
Cultura

Approfondimenti sulle tradizioni, i valori e le espressioni artistiche che modellano le identità individuali e collettive.
Simboli culturali e diversità stilizzata
Perché ci piacciono le crime story?

Perché ci piacciono le crime story?

cultura - 29/05/19

Incontro organizzato da Avis, a cura di Luca Gorrone.

Leggi tutto



La musica metal calma la rabbia

cultura - 26/06/15

I generi musicali come metal, death metal, industrial e punk possono avere un effetto calmante sulla rabbia, secondo un nuovo studio.

Leggi tutto



L'altruismo si apprende, non si eredita

cultura - 22/10/09

Il comportamento altruistico e di auto-sacrificio è spiegato molto meglio dall'apprendimento ricevuto attraverso la cultura che dall'eredità genetica, sia che si tratti di soldati, di donatori di sangue o di chi contribuisce a iniziative come le banche del cibo.

Leggi tutto



I doveri familiari riducono il rischio depressione

cultura - 05/10/09

Uno studio recente su 218 giovani cinesi americani ha trovato che i doveri familiari, come prendersi cura dei fratelli o degli anziani, svolge un ruolo positivo nella salute mentale di questi ragazzi, e può prevenire i sintomi depressivi in adolescenza.

Leggi tutto



Tra fede e scienza

cultura - 01/03/09

Quali sono le differenze fra l'uomo di fede e l'uomo di scienza? Proviamo a riflettere.

Leggi tutto



L'importanza di rileggere i libri

cultura - 28/12/08

Quando leggiamo un libro che ci piace, mentre lo leggiamo lo apprezziamo. Magari ne sottolineiamo con il lapis o ne evidenziamo i passaggi che ci sembrano più importanti, le idee migliori e tutte le informazioni che potrebbero tornarci utili in futuro.

Leggi tutto



Che roba inutile!

cultura - 10/12/08

L'altra sera mio figlio Umberto, iscritto al primo anno d'Istituto Tecnico, stava riordinando i libri per il giorno successivo. Mi metto a sfogliare il suo libro di chimica e, preso dalla nostalgia e dalla mia vecchia passione per questa nobile materia gli domando:

Leggi tutto



Perversioni e saudade

cultura - 07/12/08

Che cos'è una perversione?

Leggi tutto


Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.