Quali sono le differenze fra l'uomo di fede e l'uomo di scienza? Proviamo a riflettere. Leggi tutto |
Spesso ci scrivono persone preoccupate per i segni di disagio manifestati da un parente, dal fidanzato, da un amico. Vorrebbero accompagnarli a una visita psicologica o medico/psichiatrica, ma l'interessato non vuole saperne. E ci scrivono nella speranza di ottenere un consiglio su come riuscirci. Leggi tutto |
Uno degli effetti della diffusione di internet è stata l'amplificazione delle ansie in chi ansioso era già. Ovviamente si tratta solo di uno dei possibili punti di vista, perché lo strumento in sé, come qualunque altro, non è né buono né cattivo, dipende dall'uso che se ne fa. Inoltre, anche prima dell'avvento di internet la persona molto preoccupata per la propria salute poteva sempre consultare un'enciclopedia. Leggi tutto |
La richiesta d'interpretazione di un sogno è una di quelle che più frequentemente viene rivolta allo psicologo. Ma ciò che non è risaputo è che solo una particolare categoria di psicologi, ossia gli psicoanalisti, s'interessano del significato che i sogni potrebbero avere. Leggi tutto |
A volte m'interpellano genitori di ragazzi che improvvisamente, oppure a causa di qualche brutto evento, come ad esempio una malattia, smettono di uscire di casa. Leggi tutto |
Oggi Eluana Englaro è morta. Leggi tutto |
La capacità di fare analogie è alla base dell'intelligenza. Più l'analogia è astratta, maggiore l'intelligenza. Un'analogia risponde alla domanda: che cos'hanno in comune, A e B? Leggi tutto |
A volte gli utenti di Medicitalia, dopo essersi rivolti a uno psicologo/psicoterapeuta in seguito al suggerimento ricevuto da me o da un collega, esprimono dubbi: "Sa, dottore, ho fatto come mi ha detto lei, sono andato a parlare con uno psicologo, però..." Leggi tutto |