Tutte e tre hanno a che fare con la percezione del pericolo, ma a differenza delle prime due categorie, la paranoia non si associa in genere a una sensazione di paura. Leggi tutto |
In che modo, 20 da metri, quell'uomo era riuscito a scorgere ciò il padre non aveva visto a poco più di un metro da lui? L'annegamento non è quell'evento violento, con schizzi d'acqua e grida di aiuto, che molti si aspetterebbero di vedere. Leggi tutto |
L'effetto Lindy è un curioso fenomeno che compare nei più diversi ambiti, secondo cui più una cosa dura, più è destinata a durare. Leggi tutto |
"Ecco, se gli dico che ho il rettangolo di rame che mi attraversa la mano, allora quell'impiego sarà mio. Ma devo stare attento a non deformarlo, il rettangolo. Altrimenti potrebbe ripensarci." Leggi tutto |
L'espressione inglese "slippery slope" (china pericolosa) si riferisce a quelle situazioni dove s'inizia facendo qualcosa con poche pretese, e si finisce per perdere il senso della misura. Ti do un dito e alla fine ti do il braccio. Ti do confidenza e dopo un po' mi stai insultando. Ti presto 10 euro e la settimana dopo me ne chiedi 100. Leggi tutto |
Si può essere costituzionalmente predisposti a provare più spesso certe sensazioni, ad esempio l'ansia. Ma ciò non vuol dire che un tratto ansioso patologico essere eliminato o fortemente ridimensionato attraverso il percorso adatto. Leggi tutto |
Lo psicologo Michael Shermer sostiene che le persone intelligenti credano alle cose irrazionali, come il creazionismo, i fantasmi e le favole, perché sono più brave a far sembrare razionali le cose in cui credono per motivi irrazionali. Sono cioè più brave a razionalizzare. Leggi tutto |
Un nuovo studio trova che le persone che credono nelle "ca**ate pseudo-profonde", per usare le parole degli stessi ricercatori, ottengono punteggi inferiori ai test di intelligenza verbale e fluida, sono più disponibili a credere nei complotti e ad adottare cure cosiddette alternative. Leggi tutto |
La scienza non è un corpo di fatti che vengono alla luce in modo continuo, è un metodo per quantificare il dubbio su un'ipotesi e trovare contesti nei quali il fenomeno è più probabile. (leggi l'articolo su Medicitalia). Leggi tutto |
La prossima volta che vi troverete in un bar, osservate comportamento e reazioni dei giocatori. Spesso, dopo aver premuto i pulsanti, i simboli sul display si allineano in modo tale che per poco non producono una forte vincita. Per poco. Leggi tutto |