Molti pensano che per riuscire a mantenere una dieta contino solo forza di volontà e impegno. Ma mentre queste cose sono importanti, c'è anche un aspetto più sottile che aiuta a perdere chili, ovvero la percezione della complessità del programma di dieta. Leggi tutto |
La dieta mediterranea può aiutare a evitare danni ad alcune aree cerebrali che causano problemi di pensiero e memoria, secondo uno studio presentato al 62esimo convegno annuale della American Academy of Neurology, lo scorso aprile. Leggi tutto |
Uno studio tedesco pubblicato nel giugno 2009 sulla rivista Psychotherapy and Psychosomatics indaga le differenze fra il trattamento dei pazienti bulimici internati e quelli non internati. Leggi tutto |
Una squadra di scienziati alla Uniformed Services University of the Health Sciences e del National Institutes of Health ha iniziato un programma pilota di psicoterapia per prevenire l'aumento di peso eccessivo nelle adolescenti a rischio obesità. Leggi tutto |
Una dieta di un anno con poche calorie e pochi grassi sembra più benefica per l'umore rispetto a una con pochi carboidrati e lo stesso numero di calorie, secondo uno studio apparso sulla rivista Archives of Internal Medicine. Leggi tutto |
Un alto consumo di caffeina potrebbe essere legato a una maggior tendenza ad avere allucinazioni, secondo uno studio recente. Leggi tutto |
Una nuova ricerca della University of Illinois suggerisce che le campagne per promuovere la perdita di peso e l'esercizio fisico possono finire per far mangiare di più le persone. Leggi tutto |
Psicologi alla University of Pennsylvania hanno identificato una scorciatoia cognitiva, o euristica - una regola semplice da seguire - che fa sì che le persone sbaglino e ignorino informazioni ovvie e di vitale importanza quando devono prendere delle decisioni. Leggi tutto |
Ricercatori dell'Università del Minnesota hanno identificato i fattori di rischio che possono aumentare il rischio in adolescenza di assumere comportamenti estremi di controllo del peso, come vomito autoindotto, pillole dietetiche, lassativi e diuretici. Leggi tutto |
Le pazienti anoressiche riducono drasticamente la propria assunzione di cibo e poi, spesso, non sono in grado di cambiare il loro comportamento. Leggi tutto |