Vi siete mai chiesti perché è tanto difficile separarsi dalle proprie cose? Un nuovo studio rivela dettagli affascinanti sugli specifici meccanismi neuropsicologici correlati alla potenziale perdita di proprietà. Leggi tutto |
Gli psicopatici sono affascinanti, ma spesso mettono se stessi e gli altri in grossi guai. Il loro bisogno di rompere le norme sociali e la mancanza di rimorso li rende a rischio di comportamenti irresponsabili e criminali. Leggi tutto |
Qualsiasi genitore conosce la gioia di sentire il proprio figlio pronunciare le prime parole, che si trasformano presto in frasi e discorsi ancora un po' traballanti. Il modo in cui gli esseri umani imparano il linguaggio è in gran parte avvolto nel mistero. Circa 50 anni fa, Noam Chomsky propose una spiegazione: impariamo a parlare così velocemente perché una certa predisposizione al linguaggio e alla grammatica è già presente alla nascita nel nostro cervello. Fino a oggi tale ipotesi non era stata dimostrata. Leggi tutto |
Un programma software che simula il funzionamento del cervello umano e che non riesce a dimenticare facilmente, dà luogo a sintomi di una schizofrenia virtuale e suggerisce ai ricercatori indizi sulle caratteristiche del cervello schizofrenico. Leggi tutto |
Tutti quegli snack salati sul banco del bar non fanno solo venir sete: riescono anche a placare l'ansia sociale. Leggi tutto |
Mal di testa e mal di cuore. Ossa rotte e morale a pezzi. Dolore al corpo e male all'anima. Spesso usiamo parole identiche per riferirci al dolore fisico e alla sofferenza psichica. Gli antidolorifici da banco sono usati da sempre per alleviare il dolore fisico, mentre farmaci diversi sono impiegati per il trattamento di ansia e depressione. Leggi tutto |
Dopo una buona notte di sonno, le persone ricordano meglio le informazioni che torneranno più utili in futuro, secondo un nuovo studio. Sembra che il cervello valuti i ricordi durante il sonno, dando la precedenza a quelli più rilevanti e memorizzandoli per primi. Leggi tutto |
Siamo in procinto di riuscire a stimolare il cervello per vedere il mondo in modo nuovo, d'inventare un cappello pensatore come quello di Archimede Pitagorico? Leggi tutto |
Questa è la conclusione di uno studio partito dalla constatazione che chi nasce nei mesi invernali ha più probabilità di ammalarsi di disturbi psichici/neurologici, come la depressione stagionale, disturbo bipolare e schizofrenia. Leggi tutto |
Agli ego ipertrofici non mancano mai occasioni per mettersi in mostra: leader politici, uomini d'affari, atleti, rock star, chirurghi e scienziati sembrano non averne mai abbastanza. Leggi tutto |