Blog Psicologo Firenze:
Neuroscienze

La scienza del cervello e del sistema nervoso, per comprendere le basi biologiche del comportamento e della mente.
Cervello stilizzato e connessioni neurali
 1   2   3    4   5  


Attività cognitiva? Fa bene alla mente

neuroscienze - 24/06/10

Chi non ha un diploma di superiori, ha più probabilità di sviluppare problemi di memoria o l'Alzheimer. L'istruzione gioca un ruolo centrale nel funzionamento della memoria e nel rischio demenza, lungo l'arco di vita, ed è provato che chi possiede almeno un diploma di superiori ha un vantaggio rispetto ai coetanei meno istruiti. Ma c'è una possibilità di riscatto anche per loro.

Leggi tutto



L'esperienza modifica le connessioni cerebrali in età adulta

neuroscienze - 17/06/10

Il cervello adulto, a lungo considerato fisso per quanto riguarda i suoi collegamenti, è invece notevolmente dinamico. I neuroscienziati credevano che le connessioni cerebrali fossero stabilite in giovane età, durante i cosiddetti periodi critici, e che successive modificazioni fossero impossibili. Recenti scoperte sfidano invece questa nozione, mostrando che la circuiteria cerebrale dell'adulto si modifica costantemente in funzione dell'esperienza.

Leggi tutto



L'uso di droghe cosiddette ricreative si associa al comportamento impulsivo

neuroscienze - 29/01/10

Un gruppo di psicologi dell'Università di Almeria, in Spagna, condotto dal Dr. P. Flores e dal Dr. F. Zaldívar ha concluso uno studio sull'uso di sostanze da parte di giovani studenti universitari e la manifestazione di comportamenti impulsivi nello stesso gruppo, sul piano cognitivo e psicomotorio.

Leggi tutto



Al cervello fa bene parlare più lingue

neuroscienze - 28/01/10

Per lungo tempo in ambiente scientifico ci sono state discussioni sulla questione: conoscere e usare più lingue può avere effetti benefici sul cervello e sul pensiero? Diversi sudi internazionali indicano che la conoscenza di più di una lingua dà all'individuo un vantaggio considerevole.

Leggi tutto



Scienziati decifrano il meccanismo di formazione della memoria a lungo termine

neuroscienze - 19/01/10

Ricercatori al Karolinska Institutet hanno scoperto un meccanismo che controlla la capacità del cervello di creare memorie durevoli.

Leggi tutto



Uso di amfetamine in adolescenza può danneggiare memoria di lavoro in età adulta

neuroscienze - 18/01/10

Cavie da laboratorio esposte ad alte dosi di amfetamina a un età corrispondente alla tarda adolescenza nell'uomo, mostrano deficit di memoria significativi molto tempo dopo l'esposizione.

Leggi tutto



Utenti di internet principianti sviluppano fortemente funzioni cerebrali dopo una sola settimana

neuroscienze - 17/01/10

Scienziati della UCLA hanno trovato che adulti di mezza età o più anziani, con poca o nessuna esperienza nell'uso di internet, sono riusciti a sviluppare in maniera notevole funzioni cerebrali come quelle di controllo delle decisioni e del ragionamento complesso, dopo una sola settimana di navigazione nel web.

Leggi tutto



Chi apprende visivamente converte le parole in immagini nel cervello

neuroscienze - 02/01/10

Uno studio psicologico della University of Pennsylvania rivela che le persone che apprendono in maniera visiva hanno la tendenza a convertire in immagini le informazioni presentate in forma verbale, e viceversa. Ovvero chi apprende meglio dalle parole converte mentalmente le immagini ricevute in parole.

Leggi tutto



Il risultato inaspettato è fondamentale nell'apprendimento

neuroscienze - 01/01/10

La sensibilità del cervello umano agli eventi inaspettati ha un ruolo fondamentale nella capacità di adattarsi e imparare nuovi comportamenti, secondo il nuovo studio di una squadra di psicologi e neuroscienziati della University of Pennsylvania.

Leggi tutto



Un altro modo di udire il cuore

neuroscienze - 05/11/09

Un nuovo studio suggerisce che il senso interno del nostro stato cardiovascolare, la "coscienza propriocettiva" dei battiti del nostro cuore, viaggia su due binari distinti.

Leggi tutto




 1   2   3    4   5  
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.