Sapevi che l'ipocondria ha molto a che vedere con l'ossessività? Anzi, che è una forma di ossessività? Nel video ti do tre suggerimenti per tenerla a bada e fare in modo che non si aggravi. Leggi tutto |
Se sei mai stato da uno psicologo o da un coach, per risolvere un problema oppure perché volevi raggiungere un certo obiettivo, ti è mai capitato di ricevere dei suggerimenti e di dire a te stesso: "Ma io queste cose le sapevo già"? Leggi tutto |
Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di essere amati durante l'infanzia. Altri non sono stati così fortunati e si portano dietro la convinzione di non poter essere amati, che rende difficili le relazioni. Cosa fare? Nel video ti do tre suggerimenti. Leggi tutto |
Fra molti gradimenti, sto ricevendo alcune critiche per via dei colori scuri che ho deciso di adottare nel remake dei miei profili social. Leggi tutto |
Argomento frivolo: quando devi fare un regalo, meglio farne uno utile oppure uno meno utile? Leggi tutto |
La scienza non è democratica perché non è una forma di governo. E non deve esserlo. Altrimenti cosa si sottintenderebbe, con "la scienza non è democratica"? Che sarebbe più simile a una dittatura, a un regime dispotico? Leggi tutto |
Le persone alfabetizzate dal punto di vista scientifico non si azzarderebbero mai a sostenere che la terra è piatta. Eppure, sostenere che i test del QI siano inutili è altrettanto errato. Decenni di ricerca e sperimentazione hanno mostrato che questi test sono fra gli strumenti più validi e affidabili in campo psicometrico. Leggi tutto |
Uno spettacolare esempio di via negativa, la strada che porta al miglioramento per esclusione, anziché per aggiunta, ci è dato da Hans Monderman, ingegnere urbanistico olandese, diventato famoso per il suo lavoro e convinto che le strade possano essere rese più sicure rendendo i guidatori più incerti, e quindi più attenti. Leggi tutto |
Il comportamentismo è considerato come argomento del corso di studi che va spiegato soprattutto per motivi storici, ma contro cui occorre mettere in guardia i futuri psicologi dal prenderlo a modello per i loro futuri interventi. Leggi tutto |
Tutte e tre hanno a che fare con la percezione del pericolo, ma a differenza delle prime due categorie, la paranoia non si associa in genere a una sensazione di paura. Leggi tutto |