L'ansia è un giocatore che bluffa. Se tu hai una paura o una fobia, e non vai a verificare, cioè non vai a vedere come stanno le cose, per renderti conto se stanno davvero come tu le temi, oppure no, perderai la posta. Leggi tutto |
Se sei normale, meglio non sbagliare. Se sei eccezionale, meglio sbagliare. Leggi tutto |
Se riusciamo a definire il successo in base ai nostri valori, avremo più probabilità non solo di raggiungerlo, ma di apprezzarlo in modo più completo una volta che l'avremo ottenuto. Perché sarà stato costruito apposta per essere compatibile con ciò che ci sta a cuore. Leggi tutto |
L'attuale vicenda del Covid-19 sta fungendo da pettine a denti fini. Molti nodi, competenze e incompetenze sono state esposte senza pietà. Leggi tutto |
Un sacco di gente colta, "studiata" e che magari si occupa a vario titolo di scienza e metodo scientifico, non afferra la differenza fra rischio e probabilità. Leggi tutto |
E non solo per i soldi spesi. Uno studio recente ha evidenziato come i ragazzi che fumano abitualmente cannabis, quattro o più volte la settimana, abbiano alte probabilità di finire in una classe sociale di livello inferiore a quella dei loro genitori. Leggi tutto |
La scienza è antidemocratica? Sì, il senso è chiaro, eppure per certi versi appare come la cosa più democratica che esista. Leggi tutto |
In questa professione - i colleghi che leggono potranno testimoniarlo - una delle osservazioni che ascoltiamo più di frequente quando qualcuno apprende che lavoro facciamo è: "Ah, io ne conosco parecchi che ne avrebbero proprio bisogno". Oppure: "Dovremmo andarci tutti", "Ne avrei bisogno anch'io" e così via. Detto magari ridendo nervosamente. Leggi tutto |
Da 30 anni faccio la spesa all'Esselunga. Per me questo supermercato è il migliore, tutto considerato, quindi ammetto di essere di parte. Leggi tutto |
In questo video Sebastian Junger, giornalista e documentarista, cerca di dare risposta al perché del fenomeno secondo il quale molti reduci di guerra sentono la mancanza dei giorni in cui hanno combattuto a fianco dei propri compagni. Ciò ha rilevanza dal punto di vista psicologico e può servire a gettare luce, di riflesso, su alcuni aspetti della vita civile nei grandi centri urbani. Leggi tutto |