Tutti vogliamo delle scuse quando ci fanno un torto. Ma pochi sono davvero in grado di dar valore alle scuse una volta ricevute. Leggi tutto |
Un classico studio di psicologia sociale rivela che le persone spesso non riescono a negoziare efficacemente. Due aspetti cruciali della negoziazione sono stati messi alla prova: minaccia e comunicazione, mostrando che l'assenza di minacce è molto più importante della presenza di comunicazione ai fini della reciproca soddisfazione. Leggi tutto |
Le ragazze possono lasciarsi andare a eccessi nel bere per impressionare i loro coetanei, ma uno studio suggerisce che la maggior parte dei ragazzi non cerca una ragazza con cui bere. Leggi tutto |
In cima alla lista delle intuizioni psicologiche che sembrerebbero troppo ovvie per preoccuparsene c'è il fenomeno che i sociologi chiamano chiusura triadica. Il modo in cui le persone diventano amiche degli amici degli amici. Leggi tutto |
Da millenni l'uomo sa cosa vuol dire sovraccarico d'informazioni. "Troppi libri significano distrazione" ammoniva Seneca, che non aveva da preoccuparsi delle opzioni di privacy di Facebook. Leggi tutto |
I dottori che hanno un profilo su Facebook potrebbero compromettere la relazione medico-paziente usando in modo improprio la configurazione della privacy. Leggi tutto |
La relazione fra disturbi psicotici e vita nelle aree urbane sembra derivare dalla maggior frammentazione sociale esistente nelle città, secondo uno studio recente. Leggi tutto |
Le persone che lasciano un gruppo religioso strettamente osservante hanno più probabilità di andare incontro a peggioramenti dello stato di salute generale. Leggi tutto |
L'accento in cui parliamo ha un ruolo cruciale nel modo in cui giudichiamo gli altri. Leggi tutto |
Non c'è bisogno di dire che sinistra e destra, politicamente parlando, vedono il mondo in modo diverso. Ora, secondo un nuovo studio sembra che questo sia vero in senso più letterale che metaforico. Leggi tutto |