Parlare con gli altri in modo amichevole può rendere più facile risolvere i problemi. Invece, dalle conversazioni in tono competitivo si rischia di non ricevere alcun vantaggio cognitivo. Leggi tutto |
Tutti conosciamo quest'adagio, ma finora le evidenze scientifiche che ne supportavano la verità erano poche. Leggi tutto |
"Sì, mamma, sono sul treno, sto tornando a casa." "Davvero? No!" "Cia-cia-ciao, a dopo." Ascoltare gli altri che parlano al cellulare è molto fastidioso. Un nuovo studio suggerisce il perché: ascoltare un lato solo della conversazione distrae molto più dell'ascoltare entrambi i parlanti, riducendo la nostra attenzione in ciò che stiamo facendo. Leggi tutto |
Con oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo, Facebook è diventato un fenomeno globale, dove amici si scambiano foto, notizie e pettegolezzi. Ma quando l'amicizia s'incrina, si può essere depennati dalla lista degli amici. Leggi tutto |
Alcuni scienziati cognitivi hanno scoperto che i videogiochi d'azione allenano a prendere decisioni velocemente. La ricerca mostra che chi usa i videogiochi sviluppa una maggior sensibilità a ciò che succede attorno a loro, conferendo un vantaggio non solo nel giocare, ma migliorando anche una quantità di abilità generali che possono aiutare nella vita di tutti i giorni. Leggi tutto |
I pettegoli si sentono meglio dei non pettegoli, e il pettegolezzo positivo - lodare qualcuno che non è presente - può produrre degli aumenti temporanei nell'autostima del pettegolo. Leggi tutto |
Non desta sorpresa il fatto che i bambini soffrano, quando un genitore è dietro le sbarre. Ma con l'aumento degli arresti avvenuto negli ultimi 30 anni, i ricercatori hanno tardato a rendersi conto dei danni collaterali che ciò provoca nei bambini. Leggi tutto |
Come si è evoluta la figura del macho nel 21° secolo? Paga ancora, essere macho? E quanto penalizza non esserlo? Leggi tutto |
Certamente l'umore conta. Quando siamo contenti, tendiamo a valutare le cose in modo più favorevole di quando siamo di cattivo umore. Ma l'umore influenza anche la scelta fra articoli diversi? Leggi tutto |
Può la felicità essere troppa? La maggior parte dei libri fai-da-te sull'argomento offre suggerimenti su come massimizzare la propria felicità, ma uno studio scientifico suggerisce che una felicità moderata può essere preferibile a un'estasi continua. Leggi tutto |