Uno studio alla Warwick and Cardiff University ha trovato che il denaro rende felici solo se migliora lo status sociale. La semplice acquisizione del denaro non è sufficiente, per essere felici le persone devono percepire di averne più di amici, conoscenti e colleghi di lavoro. Leggi tutto |
Hai l'impressione che la mamma ti spinga a mangiare il dessert? Secondo un nuovo studio, si scelgono cibi meno sani, quando li scegliamo per gli altri. Leggi tutto |
Dagli insegnanti ai parrucchieri, chiunque lavori in piedi tutto il giorno sa che il pavimento può fare la differenza fra una buona e una cattiva giornata. Ma può la differenza fra moquette e mattonelle influenzare le scelte dei consumatori? Leggi tutto |
Molti pensano che per riuscire a mantenere una dieta contino solo forza di volontà e impegno. Ma mentre queste cose sono importanti, c'è anche un aspetto più sottile che aiuta a perdere chili, ovvero la percezione della complessità del programma di dieta. Leggi tutto |
La dieta mediterranea può aiutare a evitare danni ad alcune aree cerebrali che causano problemi di pensiero e memoria, secondo uno studio presentato al 62esimo convegno annuale della American Academy of Neurology, lo scorso aprile. Leggi tutto |
È possibile automotivarsi? Una ricerca recente mostra che domandarsi se riusciremo a svolgere un compito è più efficace che dire a se stessi: "Ce la farò". Leggi tutto |
Consulenza psicologica agli studenti dell'ateneo di Firenze per aiutarli ad affrontare difficoltà nello studio e vita universitaria. Leggi tutto |
Quando gli studenti non rendono come dovrebbero, chi si occupa delle politiche scolastiche di solito esamina la dimensione delle classi, i curricula e le risorse disponibili all'istituto. Leggi tutto |
I dipendenti pagati a ore mostrano una relazione più forte tra reddito e felicità, secondo uno studio pubblicato nell'ultimo numero di Personality and Social Psychology Bulletin (PSPB), rivista ufficiale della Society for Personality and Social Psychology. Leggi tutto |
Ho sempre trovato interessante quando le persone arrivano a scrivere a uno psicologo per dirgli, fra le altre cose: "Io non andrò mai da uno psicologo", come succede spesso a Medicitalia. Leggi tutto |