Pub, discoteche, annunci, speed date e siti d'incontri riflettono non solo l'umano desiderio di trovare un compagno, ma anche il senso di scarsità che aleggia su questo tipo di caccia. Molte persone partecipano ad attività d'incontro nella speranza di trovare l'anima gemella, anche se a volte la sensazione è quella di una missione impossibile. Grazie a una squadra di psicologi, però, la spiegazione è più vicina di quanto s'immagini: sta dentro noi stessi. Leggi tutto |
Tutti quegli snack salati sul banco del bar non fanno solo venir sete: riescono anche a placare l'ansia sociale. Leggi tutto |
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cognition sovverte una teoria decennale sull'attenzione, dimostrando che brevi distrazioni possono migliorare di molto la capacità a restare su un compito per lunghi periodi. Leggi tutto |
Sebbene gli esperti considerino spesso i comportamenti aggressivi come reazione di disadattamento tipica dei reietti sociali, l'università Davis della California ha studiato il fenomeno e sostiene che in realtà sono gli adolescenti popolari, anche se non i più popolari, quelli particolarmente dediti a tormentare i compagni. Leggi tutto |
Ricercatori alla University of British Columbia e dello Union College (Schenectady, New York) trovano che la paura della morte influenza le persone facendo loro credere più nel cosiddetto Progetto Intelligente e meno nelle teorie evoluzioniste. Leggi tutto |
Mal di testa e mal di cuore. Ossa rotte e morale a pezzi. Dolore al corpo e male all'anima. Spesso usiamo parole identiche per riferirci al dolore fisico e alla sofferenza psichica. Gli antidolorifici da banco sono usati da sempre per alleviare il dolore fisico, mentre farmaci diversi sono impiegati per il trattamento di ansia e depressione. Leggi tutto |
Uno studio sociologico all'Università di Manchester, durato 4 anni, ha stabilito che le donne sono molto più brave degli uomini a intrattenere amicizie profonde e durevoli. Leggi tutto |
Una notte insonne può renderci nervosi e umorali, ma un effetto collaterale meno conosciuto della deprivazione del sonno è l'euforia a breve termine, che può produrre carenza di giudizio e comportamenti rischiosi, secondo una nuova ricerca condotta a Berkeley e Harvard. Leggi tutto |
Le persone che si sforzano di esercitare l'autocontrollo sono più attratte da forme d'arte aggressiva e rispondono agli appelli persuasivi che fanno leva sulla rabbia, secondo un nuovo studio pubblicato su Journal of Consumer Research. Inoltre, sono infastidite dai messaggi che incoraggiano a controllare il proprio comportamento. Leggi tutto |
L'impatto sulla salute mentale di un lavoro mal pagato o a breve termine può essere dannoso quanto la disoccupazione, secondo un nuovo studio. Leggi tutto |