Apri il telefono per fare una cosa e un minuto dopo sei già su Instagram, senza ricordarti perché avevi sbloccato lo schermo? O inizi a leggere un libro, ma dopo poche righe senti il bisogno di controllare una notifica? Leggi tutto |
È un tema delicato e controverso. In questi giorni l'ennesima strage, in Texas, ha lasciato 22 famiglie distrutte per mano di un ragazzo che aveva appena compiuto 18 anni. Leggi tutto |
Hai paura che la guerra recentemente scoppiata in Ucraina possa arrivarti sotto casa? Allora questo video è per te. Leggi tutto |
Alcuni sostengono che la pandemia sarebbe il Grande Reset di cui si parla da tempo: una situazione creata apposta o indotta dai governi di mezzo mondo per plasmare il futuro della società e delle persone, rendendole più controllabili. Leggi tutto |
Come evitare di restare intrappolato nel vortice di paura e follia collettiva che sembra aver contagiato tutti? Il mio suggerimento. Leggi tutto |
Come usare la rabbia per farsi trattare meglio? Perché sentiamo la rabbia, secondo la teoria sociale della negoziazione. Leggi tutto |
Fra molti gradimenti, sto ricevendo alcune critiche per via dei colori scuri che ho deciso di adottare nel remake dei miei profili social. Leggi tutto |
Argomento frivolo: quando devi fare un regalo, meglio farne uno utile oppure uno meno utile? Leggi tutto |
La scienza non è democratica perché non è una forma di governo. E non deve esserlo. Altrimenti cosa si sottintenderebbe, con "la scienza non è democratica"? Che sarebbe più simile a una dittatura, a un regime dispotico? Leggi tutto |
La Bibbia è considerata un libro sacro, perché al di là del significato religioso esplicito, ogni passaggio, ogni situazione, ogni circostanza descritta ha da offrire un insegnamento diretto oppure un'allegoria, una metafora che attraverso un'immagine ne indica un'altra. Leggi tutto |