(anche quando le prime sono più affidabili) Leggi tutto |
Secondo un recente sondaggio il 71% delle persone pensa che il mondo stia andando a rotoli. Davvero è così oppure si tratta solo di un'illusione psicologica? (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia) |
Le parole contano, si sa. Eppure, molte definizioni delle scienze psicologiche, date per scontate nel parlare comune, vengono travisate e stravolte nel significato originale. A tale rispetto una delle parole più fraintese in assoluto è narcisista (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia). |
Pochi di noi ricordano quanto è stato facile imparare la nostra lingua madre da bambini. Anche se i risultati non erano così aggraziati e magari scambiavamo una lettera per un'altra, usare oggi la nostra lingua primaria è diventato semplice e istintuale quanto allacciarsi le scarpe o sorridere. Eppure, di fronte a tanta semplicità, è stupefacente quanta difficoltà incontrino molti adulti nell'apprendimento di nuovi idiomi (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia). |
La maggior parte della gente non è a proprio agio con se stessa, secondo un nuovo studio, e molti preferiscono farsi del male piuttosto che starsene senza far nulla. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia) |
Una ricerca uscita proprio in questi giorni scopre un nuovo metodo (non così nuovo, in realtà) per trattare la depressione: anziché ridurre l'attività dei neuroni coinvolti, attivarli ancora di più in modo artificiale causa uno sviluppo di maggior capacità di reazione, promuovendo una naturale resilienza. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia) |
L'ossitocina, sostanza conosciuta come ormone dell'amore, potrebbe diventare un innovativo trattamento per l'anoressia, secondo una ricerca di scienziati britannici e coreani. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia) |
Ascolta l'intervista telefonica a Giuseppe Santonocito sul tema: Paura di arrossire, con Lidia Catalano di Radio Nostalgia. |
Una tentazione frequente di molta psicologia è ricondurre infedeltà e amore a istanze subconscie, "profonde". Le motivazioni che però spingono le persone a comportarsi in modo apparentemente irrazionale, specie quando di mezzo ci sono i sentimenti, sono ancor più profonde dell'inconscio psicoanalitico. Esse rimandano alle ragioni "vere" per cui gli esseri umani esistono, almeno da un punto di vista evoluzionista: sopravvivere e riprodursi. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia e oggi 27/02/14 su La Stampa online) |
Come sappiamo, le persone cieche alla nascita hanno gli altri sensi più sviluppati della norma. Ma anche la cecità sopravvenuta in età adulta può portare a un affinamento dell'udito e degli altri sensi. Il cervello è dotato di plasticità, ovvero è in grado di riassegnare parti di se stesso che non possono più essere usate per una certa funzione ad altre funzioni più utili. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia) |