Stare al vertice di una gerarchia sociale potrebbe essere più costoso di quanto si pensava, secondo un nuovo studio sui babbuini. Leggi tutto |
Conosci te stesso era la raccomandazione di Socrate, che si confà alla saggezza del buon senso. "Pensare di conoscere se stessi meglio di chiunque altro è una convinzione diffusa" dice S. Vazire, assistente professore alla Washington University, St. Louis. Un articolo suo e di una collega, E. N. Carlson, indaga il fenomeno e aggiunge una raccomandazione: chiedi a un amico. Leggi tutto |
In tutto il mondo esistono organizzazioni e programmi che hanno come obiettivo la fine dei pregiudizi nel mondo. Alcuni ricercatori mostrano però che tali sforzi possono in realtà far aumentare il pregiudizio. Leggi tutto |
Troppa scelta potrebbe essere un male, non solo per l'individuo, ma per la società nel complesso. Pensare alla possibilità di scelta rende le persone meno empatiche verso i simili e meno propense a sostenere politiche a favore del sociale, secondo un nuovo studio. Leggi tutto |
Dipendiamo dai soldi per le scelte di tutti i giorni e li abbiamo sempre in testa. In fondo il mondo gira intorno ai soldi, non è vero? Ora uno studio indaga l'effetto psicologico dei soldi su comportamento, sensazioni ed emozioni nelle situazioni sociali. Leggi tutto |
Il potere può portare a grandi atti di altruismo, ma anche ad atti riprovevoli e corrotti. Essere ubriachi può far ottenere un primo appuntamento, ma anche far restare coinvolti in una rissa al bar. E la maschera dell'anonimato può incoraggiarci a far sapere al passante per strada che ha una scarpa sciolta, ma anche a far postare foto e video piccanti in rete. Qual è il filo rosso che lega queste tre condizioni, così diverse fra loro? Leggi tutto |
Il pensiero magico, sminuito da molti professionisti della salute mentale come inutile e controproducente, può invece aiutare le persone alle prese con situazioni stressanti, come ad esempio una dieta dimagrante. Leggi tutto |
L'obesità e il consumo troppo alto di grassi può portare al danneggiamento delle cellule cerebrali (neuroni) che controllano il peso corporeo. Leggi tutto |
Proprio quando i ragazzi affrontano l'intensificarsi della pressione dei compagni verso la trasgressione, alcune aree del cervello si sviluppano in modo tale da accrescere la capacità di resistere ai comportamenti pericolosi. Leggi tutto |
La tendenza a percepire gli altri come loro contro di noi non è prerogativa esclusiva dell'essere umano, è condivisa con i nostri cugini primati, secondo uno studio condotto a Yale. Leggi tutto |