Come si fa a dire se qualcuno sta mentendo? Il viso tradisce la vera emozione del mentitore, ma non nel modo stereotipato che molti credono. Leggi tutto |
Vi è mai capitato di sentirvi in imbarazzo al posto di qualcun'altro, vedendolo commettere errori, gaffe o trasgredire norme sociali? Se vi succede spesso, significa che siete persone molto empatiche. Leggi tutto |
Ogni individuo si muove in una bolla protettiva chiamata dagli psicologi spazio personale. Ma questa bolla non ha per tutti la stessa dimensione. Le persone che proiettano troppo lontano il loro spazio personale, ossia che hanno una bolla troppo grande, hanno più probabilità di soffrire di claustrofobia (*). Leggi tutto |
Tutti sappiamo che persone appartenenti a estremi politici opposti spesso non si possono vedere. Un nuovo studio pubblicato questo mese su Current Biology rivela che le differenze d'orientamento politico sono legate a differenze strutturali del cervello. Leggi tutto |
Due dei fattori che più influiscono sui ragazzi, la famiglia e la scuola, possono contribuire senza volerlo all'obesità infantile. Questo osserva S. Terwilliger, professore associato alla Decker School of Nursing, università di Binghamton. Leggi tutto |
Pub, discoteche, annunci, speed date e siti d'incontri riflettono non solo l'umano desiderio di trovare un compagno, ma anche il senso di scarsità che aleggia su questo tipo di caccia. Molte persone partecipano ad attività d'incontro nella speranza di trovare l'anima gemella, anche se a volte la sensazione è quella di una missione impossibile. Grazie a una squadra di psicologi, però, la spiegazione è più vicina di quanto s'immagini: sta dentro noi stessi. Leggi tutto |
Tutti quegli snack salati sul banco del bar non fanno solo venir sete: riescono anche a placare l'ansia sociale. Leggi tutto |
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cognition sovverte una teoria decennale sull'attenzione, dimostrando che brevi distrazioni possono migliorare di molto la capacità a restare su un compito per lunghi periodi. Leggi tutto |
Sebbene gli esperti considerino spesso i comportamenti aggressivi come reazione di disadattamento tipica dei reietti sociali, l'università Davis della California ha studiato il fenomeno e sostiene che in realtà sono gli adolescenti popolari, anche se non i più popolari, quelli particolarmente dediti a tormentare i compagni. Leggi tutto |
Ricercatori alla University of British Columbia e dello Union College (Schenectady, New York) trovano che la paura della morte influenza le persone facendo loro credere più nel cosiddetto Progetto Intelligente e meno nelle teorie evoluzioniste. Leggi tutto |