La
psicoterapia breve strategica è un approccio focalizzato, basato su obiettivi, per la soluzione dei problemi psicologici in un numero limitato di sedute, tipicamente da
4-5 a 10.
La psicoterapia breve strategica si può applicare a tutti i disturbi psicologici più comuni, anche acuti e invalidanti, come:
Disturbi d'ansia, ad esempio attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni, ipocondria, dismorfofobia, ansia generalizzata.
Ansia da prestazione, sessuale e non sessuale, ad esempio nello sport, nel lavoro o nello studio.
Disturbi della sessualità, maschili e femminili: deficit di erezione, eiaculazione precoce, anorgasmia, dispareunia, vaginismo.
Disturbi del comportamento alimentare, come vomiting, bulimia, binge eating, anoressia, ortoressia.
Disturbi dell'umore, depressione, distimia, disforia, disturbo bipolare.
Problemi relazionali, di coppia, familiari, adolescenziali e dell'età evolutiva, intervento indiretto.
Dipendenze con e senza sostanze, come gioco d'azzardo patologico, dipendenza da internet, uso eccessivo del cellulare, di videogiochi e dei dispositivi in genere.