FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Qui trovi la risposta a molte domande frequenti che ricevo. Troverai le stesse informazioni più approfonditamente nelle altre voci del menu Come posso aiutarti, in alto.
FAQ - Domande frequenti

1. Hai delle recensioni fatte dalle persone che si sono rivolte a te?



Certo, ne ho molte. Puoi trovarne sia su Google che su Medicitalia.

2. Quanto dura in media un intervento?



La durata media va da 5 a 10 sedute. Potranno volercene di più o di meno, a seconda del problema specifico e di come risponderai al trattamento, ma la media è questa.

3. Con che frequenza si tengono le sedute?



Inizialmente le sedute si tengono ogni due settimane. Poi, man mano che migliori e fai progressi, la frequenza si allunga e passa a una seduta ogni tre settimane, poi ogni quattro e così via.

In tal modo, anche con poche sedute posso seguirti per tutto il tempo necessario a completare il lavoro.

4. Cosa succede se non sono motivato?



È una domanda comune, e la buona notizia è che non è necessaria una motivazione "perfetta" per iniziare. Spesso, la motivazione cresce proprio mentre si intraprende il percorso. La Terapia Breve Strategica è pensata per essere concreta e basata sull'azione: i primi passi sono spesso piccoli compiti mirati che, una volta eseguiti, generano rapidamente i primi successi e rinforzano la tua motivazione a proseguire.

Il mio ruolo è anche quello di aiutarti a trovare e alimentare quella motivazione, fornendoti gli strumenti e il supporto necessari. Non si tratta di un atto di fede, ma di un percorso in cui la tua collaborazione, anche minima all'inizio, può portare a risultati sorprendenti in breve tempo.

Il primo passo? Richiedi un colloquio gratuito. Ti aiuterà a capire meglio il metodo e a sentire se è la direzione giusta per te, senza alcun impegno.

5. Quanto dura una seduta?



La durata media è un'ora. Ogni seduta tuttavia è un capitolo a sé e può durare un tempo variabile. La prima seduta tende a durare un po' più a lungo, dipende dal tipo di problema presentato.

6. Nel metodo che usi, si parla e basta oppure si ricevono istruzioni?



Il metodo breve strategico e quello comportamentale prevedono quasi sempre l'esecuzione di compiti, esercizi o indicazioni dirette, per fare o non fare determinate cose allo scopo di sbloccare il tuo problema.

Occasionalmente tali indicazioni potranno arrivare un po' più avanti nel percorso, ma per i problemi e le difficoltà più comuni riceverai istruzioni già in prima seduta.

7. Le sedute a distanza in videochiamata sono altrettanto efficaci di quelle in presenza?



Sì. Diverse ricerche hanno attestato che per i problemi e le difficoltà più comuni non c'è praticamente differenza fra un intervento online e uno in presenza.

Semmai, nelle sedute a distanza ci sono vantaggi aggiuntivi, come il risparmio dei costi e dei tempi di trasporto per venire al mio studio, il superamento della difficoltà iniziale del contatto con lo psicologo che alcune persone ansiose possono avere e la possibilità di una maggior privacy, potendo fare la seduta, se lo preferisci, anche dalla tua auto o da un parco pubblico.

8. Come funziona una seduta in videochiamata?



La consulenza a distanza è tramite videochiamata su WhatsApp, FB Messenger, Meet o altra piattaforma. La durata della seduta è un'ora in media. Il pagamento è anticipato tramite bonifico bancario o altro mezzo.

Per il resto, non c'è alcuna differenza rispetto a una seduta in presenza. Anzi, hai dei vantaggi: nessuna spesa di spostamento, maggior privacy, possibilità di farla da qualunque luogo.

9. Dopo la prima seduta sarò vincolato a continuare?



Assolutamente no. Al termine della prima seduta decideremo insieme se è il caso di andare avanti o di fermarci.

10. Posso essere sicuro che tutto quello che diremo rimarrà segreto?



Certamente. Lo psicologo è vincolato al segreto professionale e quindi ciò mi dirai rimarrà strettamente confidenziale. A meno che tu non sia minorenne, nel qual caso dovrò riferire ai tuoi genitori sull'andamento del lavoro che stiamo facendo.

11. Se avessi urgenza di prenotare una seduta, saresti in grado di venirmi incontro?



Dipende dalla situazione degli appuntamenti che ho già prenotati. Di solito la mia agenda è molto affollata, ma parlandone capirò se e come poter venire incontro alle tue esigenze.

12. Perché il costo della tua seduta è più alto della media?



Il costo della seduta è 90 euro. È più alto della media, ma il costo totale dell'intervento è quasi sempre inferiore rispetto ad altri approcci terapeutici.

Tieni presente che un intervento con me dura in media da 5 a 10 sedute, perché il metodo che uso non solo è efficace, spesso è più efficiente, cioè arriva al risultato desiderato in meno tempo.

E non solo il costo totale è inferiore: anche il costo mensile che devi sopportare è più basso, perché le sedute si tengono con una frequenza quindicinale o ancora più distanziate.

Non è la durata della consulenza o terapia ciò che risolve, è ciò che fai - o non fai - durante il percorso.

13. Perché la prima seduta non è gratuita?



Perché nel metodo che uso la prima seduta è la più importante. Offro tuttavia un breve colloquio telefonico conoscitivo, gratuito, che potrà permetterti di capire se il mio approccio può essere adatto a te.
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.