COME SUPERARE LE DIFFICOLTÀ CON LA CONSULENZA PSICOLOGICA

A differenza della psicoterapia, che si occupa di psicopatologie, la consulenza psicologica si applica a difficoltà di tipo non patologico e non invalidante, ad esempio nel lavoro e nelle relazioni.

Consultare uno psicologo può quindi essere utilissimo anche se non soffri d'ansia e non sei depresso, ma ad esempio se hai difficoltà nella relazione con i tuoi figli adolescenti, o con tua moglie, o con quel collega o capufficio particolarmente ostico. Il parere di una terza persona, che oltretutto si occupa di queste cose per mestiere, come lo psicologo, può servirti a risparmiare tempo, permettendoti di usufruire dell'esperienza dei casi di molte altre persone che in passato hanno attraversato difficoltà uguali o simili alle tue. Perché diciamocelo, ogni individuo è unico, ma i problemi degli esseri umani tendono a ripetersi.
Consulenza psicologica, nodi da sciogliere
Se lo psicologo può essere il massimo esperto della soluzione, è pur sempre il cliente o paziente il massimo esperto del proprio problema.

La consulenza psicologica è per definizione breve e si esaurisce sempre in poche sedute. Nel metodo strategico l'intervento di consulenza psicologica segue lo stesso schema come per la terapia: si individuano le tentate soluzioni disfunzionali, cioè quello che hai fatto finora per cercare di risolvere il tuo problema, ma che non ha funzionato. E poi ti vengono assegnate istruzioni chiare e precise su cosa fare o non fare. Fra una seduta e l'altra metterai in pratica queste istruzioni e nelle sedute successive riporterai com'è andata, che risultati hai ottenuto e quali eventuali difficoltà hai incontrato. In questo modo, se necessario il tuo feedback potrà usato essere per aggiustare il tiro.

A cosa serve la consulenza psicologica



Oltre che sul piano individuale, la consulenza psicologica può essere usata in molti ambiti, ad esempio di coppia e familiare, sportivo, scolastico e sociale, per:

PuntoPer superare l'immobilismo e recuperare la capacità di agire rispetto a una determinata difficoltà, aumento del senso di autoefficacia.
PuntoCome spazio per esplorare e valutare alternative, idee, possibilità e progetti di vita personale o professionale, analizzare e ridefinire contesti.
PuntoCome metodo per individuare vie più semplici e meno faticose.
PuntoPer elevare la qualità della vita oltre il "minimo sindacale".
PuntoPer imparare a gestire lo stress, cioè a sentire le pressioni, interne ed esterne, senza però sentirne gli effetti negativi.
PuntoPer approfondire tematiche legate alla vita psicologica, tua e delle altre persone.
PuntoPer capire se può essere indicato avvalersi di un successivo intervento di psicoterapia o sostegno psicologico.

Consulenza psicologica in ambito di coppia o familiare



In ambito di coppia o familiare la consulenza psicologica può essere usata per:

PuntoAiutarti nella gestione del rapporto con i tuoi figli, in infanzia o adolescenza.
PuntoAiutarti nella gestione del rapporto con i tuoi genitori.
PuntoInterventi correttivi indiretti.
PuntoSviluppare le abilità di comunicazione e relazionali.
PuntoGestione delle fasi di vita della coppia, nascita di figli, uscita dei figli dal nucleo familiare.

Consulenza psicologica in ambito sportivo o scolastico



In ambito sportivo o scolastico la consulenza psicologica può essere usata per:

PuntoSviluppo di un'adeguata motivazione.
PuntoSviluppo di un'adeguata disciplina di studio o allenamento.
PuntoAiutare un atleta o uno studente a superare fasi di stallo o difficoltà.
PuntoSuperare la paura dell'avversario o di un esame.
PuntoSuperare l'ansia da prestazione e la paura del fallimento.
PuntoGestione dello stress.
PuntoGestione delle emozioni, ad esempio la rabbia.
PuntoEvitare l'abbandono della pratica sportiva o di studio (dropout) in seguito a eventi di vario tipo.
L'intervento di consulenza psicologica, nel caso di relazione di aiuto, è competenza riservata allo psicologo o psicoterapeuta. Sono escluse quindi figure professionali pseudo-psicologiche di qualsiasi tipo. Se invece l'intervento è finalizzato al solo miglioramento di una performance, può essere erogato anche da altre figure. Per verificare l'appartenenza dello psicologo all'Albo Professionale degli Psicologi puoi verificarne il nominativo nel sito dell'Ordine regionale di appartenenza._
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.