PRIMA SEDUTA E OLTRE: COSA ACCADE DAVVERO

Iniziare un percorso psicologico è un passo importante e naturale che può generare molte domande. È normale chiedersi cosa succederà, come si svolgeranno gli incontri e cosa aspettarsi dal proprio terapeuta.

Questa pagina è stata creata proprio per guidarti passo dopo passo attraverso la prima seduta e i successivi incontri. Scoprirai come si struttura il nostro lavoro insieme, qual è il mio approccio e come, attraverso la collaborazione, potremo costruire il percorso più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.
Poltrona nello studio di Giuseppe Santonocito

Prima seduta



Nel mio modo di lavorare, la prima seduta è fondamentale:

PuntoPer ottenere da te una descrizione del problema il più precisa possibile.
PuntoServe a me per capire se posso essere in grado di aiutarti.
PuntoServe a te per capire se puoi trovarti bene con me e con quanto ti proporrò.
La prima seduta non è gratuita, ma a pagamento come le altre. Offro tuttavia un breve colloquio telefonico di presentazione, che ti permetterà di capire se il mio approccio può fare per te.

Sedute successive



Se esistono le condizioni per poter lavorare insieme, già in prima seduta ti assegnerò quasi sempre delle prescrizioni comportamentali, cioè dei compiti da eseguire fino alla seduta successiva, che nella maggior parte delle volte si terrà a due settimane dalla prima.

La frequenza delle sedute successive, infatti, è cadenzata inizialmente a due settimane. Poi, man mano che si iniziano a vedere i risultati, passeremo a una seduta ogni tre, poi una seduta ogni quattro e così via. Perciò pur trattandosi di percorsi brevi come numero di sedute, potrò seguirti per tutto il tempo necessario a completare il lavoro.

Una delle regole che ci daremo è un numero molto ridotto di sedute per iniziare a vedere dei risultati. Se entro poche sedute non dovessimo vedere ancora nessuno sblocco del problema e nessun cambiamento, preferisco assumermene la responsabilità e tirarmi indietro, per non correre il rischio di diventare complice di un problema che non sto riuscendo a risolvere. In genere è raro che succeda, ma come si dice, ogni caso e un caso.

Questa è un'altra garanzia per te, perché sebbene non si possa sapere all'inizio quanto durerà un percorso, avrai in ogni caso la certezza che durerà solo il tempo necessario, senza inutili sprechi.

È ovvio che se dopo qualche seduta il lavoro ancora non sarà terminato, ma avremo imboccato la strada giusta, non sarai abbandonato e porteremo in fondo il lavoro.

Molte persone mi dicono: "Dottore, dopo la seduta con lei mi sento sempre meglio, per alcune ore o giorni!" Questo di solito è effetto placebo e non è vero cambiamento. Però è utile, perché agevola il cambiamento vero e proprio, quello che diverrà permanente. Te ne potrai accorgere facilmente, non solo perché non vivrai più come problematiche le situazioni che prima lo erano, ma perché anche in situazioni nuove, di altro tipo, riuscirai a comportarti in modo produttivo e a non provare difficoltà.

Circa una persona su cinque fra quelle che si rivolgono a me decide di interrompere il percorso dopo una, due o tre sedute, ossia i cosiddetti casi dropout.

Ciò può dipendere da varie cause: perché non si sono trovate bene con il metodo, che è direttivo e prescrittivo. Oppure non si sono trovate bene con me personalmente, anche questo può succedere: occorre "prendersi" per poter lavorare bene insieme. Oppure per problemi di altro tipo. In ogni caso è chiaro che se il percorso viene interrotto prima del dovuto, non si può garantire un risultato e questa, per completezza d'informazione, è una cosa che devi sapere. A volte un trattamento può durare anche una sola seduta, ma di solito ce ne vuole qualcuna in più.

Questo è anche il motivo per cui sono scettico sulle cosiddette terapie a seduta singola: terapia breve va bene, ma se una terapia potrà essere a seduta singola o meno lo si vedrà quando è iniziata. Difficile stabilirlo in anticipo._
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.