Scopri te stesso e gli altri: come diventare un test proiettivo vivente!

comunicazione - 14/06/23

Mai sentito parlare dei test proiettivi? Oggi ti spiegherò come diventare tu stesso un test proiettivo vivente.

Prima di tutto, scopriamo insieme cosa sono i test proiettivi.



1. Cos'è un test proiettivo?

I test proiettivi sono strumenti usati dagli psicologi per capire meglio la personalità e gli atteggiamenti delle persone. In questi test, ti vengono mostrate delle immagini o delle situazioni ambigue, poco chiare. La tua mente cerca allora di dare un significato a queste immagini e nel fare questo facendo rivela un po' di quello che senti e pensi. Cioè proietti sullo stimolo ambiguo quello che hai dentro, come su uno schermo cinematografico.

Un esempio famoso di test proiettivo è il Test di Rorschach, quello delle macchie d'inchiostro. Ognuno vede cose diverse nelle macchie e a seconda di cosa vede può rivelarci qualcosa di ciò che sente e prova.

2. Come diventare un test proiettivo vivente

Ora che sai cosa sono i test proiettivi, scopriamo come tu stesso puoi diventare un test proiettivo vivente. I tuoi pensieri, la tua personalità e il modo in cui comunichi sono sempre parzialmente ambigui, perché le persone non sapranno mai esattamente cosa stai pensando. Anche se ti sforzi di essere chiaro, rimane sempre uno spazio più o meno ampio per l'immaginazione.

Perciò, quando comunichi, chi ti ascolta tende a proiettare i propri pensieri e sentimenti su ciò che dici. In tal modo, le loro reazioni ai messaggi che emetti, sia verbali che non verbali, possono aiutarti a capire quello che loro hanno dentro.

3. Impara a comunicare in modo ambiguo

Un modo per diventare un ottimo comunicatore consiste nel diventare un test proiettivo vivente, imparando a comunicare volutamente in modo ambiguo. Non è così difficile come sembra.

Alcuni suggerimenti:

3.1 Usa espressioni che possono avere più di un significato. Ad esempio, invece di dire "Mi piace giocare a calcio", potresti dire "Mi piace fare sport". In questo modo, le persone potrebbero chiedersi quale sport ti piace e proiettare le loro preferenze su di te.

3.2 Fai domande aperte. Quando fai una domanda, prova a farla in modo che le persone possano rispondere in più modi. Esempio: se stai uscendo per la prima volta con una persona, invece di chiedere direttamente: "Ti piace il gelato?", potresti chiedere "Qual è il tuo dolce preferito?" In questo modo potrai scoprire le sue preferenze. Se ti rispondesse "Veramente a me i dolci non piacciono proprio" eviterai di esserti buttato a pesce proponendo subito la miglior gelateria della città.

3.3 Non esprimere sempre dettagliatamente ciò che pensi o senti. Questo è uno dei motivi per cui le persone sono attratte dal mistero, dai miti e dalle frasi sibilline: permette loro di continuare a credere in ciò che vogliono credere. Meglio non dire subito tutto e lasciare spazio all'immaginazione. In questo modo dovranno "indovinare" cosa stai provando e, mentre lo fanno, ci metteranno del loro e ti mostreranno i loro vissuti.

3.4 Ascolta attentamente. Quando parli con gli altri, cerca di capire cosa stanno proiettando su di te. Ascolta le loro parole e osserva le loro reazioni non verbali, per scoprire di più su ciò che pensano e sentono.

L'obiettivo della comunicazione ambigua non è ingannare o confondere gli altri, ma piuttosto capirli meglio. Imparando a comunicare in modo più ambiguo, potrai scoprire di più su come funzionano le persone e rispondere a tua volta in modo che sia più utile per entrambi.

Ora che sai cos'è un test proiettivo e come diventare un test proiettivo vivente, resta solo da metterlo in pratica. La comunicazione è una parte importantissima della tua vita e può aiutarti a capire meglio gli altri e anche te stesso._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.