Ansia sociale e fobia sociale: come superare il disagio e ritrovare la tua libertà

ansia e panico - 03/07/25

Mai sentito a disagio in situazioni sociali? Una festa, una riunione di lavoro, persino una semplice conversazione con un conoscente possono scatenare un'ondata di nervosismo, la paura del giudizio o il desiderio irrefrenabile di fuggire. Se queste sensazioni sono una costante nella tua vita, potresti trovarti di fronte all'ansia sociale o, nella sua forma più grave, alla fobia sociale. Non si tratta di semplice timidezza, ma di un problema che può limitare seriamente la tua vita relazionale e professionale.

Ragazza che si sente a suo agio in un contesto sociale, superando l'ansia e la fobia sociale.

Ansia sociale e fobia sociale: capire le differenze


L'ansia sociale è una preoccupazione significativa di essere giudicati, umiliati o imbarazzati in situazioni sociali. La fobia sociale, o Disturbo da Ansia Sociale (DAS), è una forma più intensa e persistente di questa ansia, dove la paura è così forte da portare all'evitamento attivo delle situazioni temute. Le persone con fobia sociale possono sperimentare veri e propri attacchi di panico in contesti sociali.

Sintomi dell'ansia sociale e della fobia sociale


I sintomi dell'ansia sociale e della fobia sociale includono:
PuntoPaura intensa di essere osservati o giudicati negativamente.
PuntoSintomi fisici: rossore, sudorazione, tremori, palpitazioni, nausea, difficoltà a parlare.
PuntoComportamenti di evitamento: rifiutare inviti, evitare contatti visivi, rimanere in silenzio.
PuntoPreoccupazione anticipatoria: ansia per giorni o settimane prima di un evento sociale.

Timidezza, introversione ed estroversione: facciamo chiarezza


È fondamentale distinguere l'ansia sociale dalla timidezza o da un tratto della personalità come l'introversione:
PuntoLa timidezza è una tendenza a sentirsi a disagio o inibiti in situazioni sociali, ma non è necessariamente invalidante. Una persona timida può desiderare il contatto sociale ma sentirsi impacciata.
PuntoL'introversione, invece, è un tratto della personalità. Le persone introverse tendono a ricaricare le energie stando da sole e possono preferire interazioni profonde e significative a quelle superficiali e numerose. Non è "peggio" essere introversi che estroversi; sono semplicemente modi diversi di funzionare. Gli estroversi traggono energia dalle interazioni sociali, gli introversi tendono a disperderla in tali contesti. E viceversa.
Una persona timida o introversa non soffre necessariamente di ansia sociale. La differenza chiave sta nel grado di disagio e nell'impatto sulla vita quotidiana. Se il disagio diventa una vera e propria paura che limita le tue scelte e ti impedisce di vivere serenamente, allora è probabile che si tratti di ansia sociale o fobia sociale.

Superare l'ansia sociale e la fobia sociale a Firenze


L'ansia sociale e la fobia sociale sono disturbi altamente trattabili, come ogni disturbo d'ansia. In particolare, la Terapia Breve Strategica (TBS) è uno degli approcci più efficaci per affrontare e spesso risolvere questi problemi.

La TBS si concentra sul come il problema funziona e si mantiene, piuttosto che sul perché è nato. Attraverso strategie pratiche e compiti mirati, imparerai a:
PuntoInterrompere il circolo vizioso della paura e dell'evitamento.
PuntoAffrontare gradualmente le situazioni temute, riacquistando fiducia.
PuntoModificare le percezioni e le reazioni disfunzionali.
L'approccio strategico è orientato a efficacia ed efficienza e mira a ottenere risultati concreti in tempi brevi, permettendoti di riprendere il controllo della tua vita sociale e relazionale.

Riprendi il controllo della tua vita sociale


Se stai cercando uno psicologo specializzato in ansia sociale a Firenze, oppure online attraverso sedute in videochiamata, non aspettare: contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito conoscitivo, tramite WhatsApp o per telefono, e scopri come la Terapia Breve Strategica può aiutarti a ritrovare la serenità e a vivere le relazioni con maggiore spontaneità e fiducia. Il tuo benessere è la mia priorità._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.