Ti succede di passare ore davanti allo specchio, ossessionato da un piccolo difetto estetico che per gli altri è invisibile o insignificante? O di evitare situazioni sociali per la vergogna di un particolare del tuo corpo che senti "sbagliato"?

Stando così le cose, potresti soffrire di
dismorfismo corporeo, noto anche come
dismorfofobia, un
disturbo psicologico che può compromettere gravemente la qualità della vita, le relazioni e il benessere emotivo. È una condizione in cui la percezione di sé è distorta e si è convinti di avere difetti fisici gravi e visibili, anche quando non è così.
Il
disturbo da dismorfismo corporeo (DDC) è caratterizzato da una
preoccupazione eccessiva e persistente per uno o più difetti percepiti nell'aspetto fisico, che sono in realtà inesistenti o minimi agli occhi degli altri.
Sintomi della dismorfofobia |
Questa preoccupazione porta a
comportamenti ripetitivi e compulsivi, come:
 | Controllarsi continuamente allo specchio o, al contrario, evitarlo del tutto. |
 | Chiedere conferme e rassicurazioni costantemente, ad altre persone, sul proprio aspetto. |
 | Confrontare il proprio aspetto con quello degli altri. |
 | Camuffare il difetto percepito con trucco, vestiti o posture. |
 | Ricercare interventi estetici, spesso senza mai essere soddisfatti del risultato. |
 | Percezione distorta del proprio corpo. |
Cause del dismorfismo corporeo |
 | Fattori genetici e biologici: squilibri chimici nel cervello. |
 | Esperienze traumatiche come bullismo o critiche sull'aspetto durante l'infanzia o l'adolescenza. |
 | Fattori psicologici: ossessività, perfezionismo, bassa autostima, difficoltà a gestire le emozioni. |
 | Influenze socioculturali: la pressione mediatica e sociale per raggiungere ideali di bellezza non realistici. |
Anche l'
anoressia si sovrappone in parte alla
dismorfofobia, avendo entrambi una forte base ossessiva. Ci sono tuttavia differenze importanti:
 | L'anoressia si concentra principalmente sul peso e sulla forma del corpo, con un desiderio patologico di dimagrire, che porta a restrizioni alimentari estreme, digiuno o esercizio fisico eccessivo. |
 | La dismorfofobia riguarda la preoccupazione ossessiva per un difetto fisico percepito (reale o immaginario) in qualsiasi parte del corpo, quindi non è necessariamente legata al peso. |
Come ogni disturbo d'ansia, il
dismorfismo corporeo è trattabile. La
Terapia Breve Strategica (TBS) è riconosciuta come uno degli
approcci più efficaci e rapidi per affrontare e risolvere la
dismorfofobia.
Iniziando un percorso in
TBS imparerai a:
 | Interrompere i comportamenti compulsivi: come il controllo allo specchio o le richieste di rassicurazione. |
 | Modificare la percezione distorta del tuo corpo. |
 | Ridurre l'ansia e la sofferenza legate all'aspetto. |
 | Riconquistare la libertà di vivere la tua vita senza l'ossessione. |
Psicologo specializzato in dismorfismo corporeo a Firenze |
Se vuoi liberarti da questa prigione mentale e imparare a vedere te stesso con occhi nuovi, più gentili e realistici, invece di lasciare che l'
ossessione per l'aspetto controlli la tua vita, contattami oggi stesso su WhatsApp oppure tramite il modulo di contatto che trovi qui sotto, per prenotare un
breve colloquio gratuito. Scopri come la
Terapia Breve Strategica può essere la soluzione per una vita finalmente libera dall'ossessione e piena di accettazione di sé.
_