Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Dismorfismo corporeo (dismorfofobia): liberati dall'ossessione per l'aspetto
[

Dismorfismo corporeo (dismorfofobia): liberati dall'ossessione per l'aspetto

]


ossessioni-compulsioni - 07/07/25

Ti capita di passare ore davanti allo specchio, ossessionato da un piccolo difetto estetico che per gli altri è invisibile o insignificante? O di evitare situazioni sociali per la vergogna di un particolare del tuo corpo che senti "sbagliato"?

Riflesso distorto in uno specchio che si ricompone, simbolo del superamento del dismorfismo corporeo e della ritrovata accettazione di sé.
Se questi pensieri e comportamenti dominano la tua vita, potresti soffrire di dismorfismo corporeo, noto anche come dismorfofobia. Non si tratta di semplice vanità o insicurezza, ma di un disturbo psicologico serio che può compromettere gravemente la qualità della vita, le relazioni e il benessere emotivo. È una condizione in cui la percezione di sé è distorta, e la persona è convinta di avere difetti fisici gravi e visibili, anche quando non è così.

Il disturbo da dismorfismo corporeo (DDC) è caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e persistente per uno o più difetti percepiti nell'aspetto fisico, che sono in realtà inesistenti o minimi agli occhi degli altri. Questa preoccupazione porta a comportamenti ripetitivi e compulsivi, come:

PuntoPercezione distorta del corpo.
PuntoControllarsi continuamente allo specchio: o, al contrario, evitarlo del tutto.
PuntoChiedere conferme e rassicurazioni costantemente, ad altre persone, sul proprio aspetto.
PuntoConfrontare il proprio aspetto con quello degli altri.
PuntoCamuffare il difetto percepito: con trucco, vestiti o posture.
PuntoRicercare interventi estetici, spesso senza mai essere soddisfatti del risultato.

Cause del dismorfismo corporeo


Le cause del dismorfismo corporeo sono multifattoriali e non completamente comprese, ma possono includere una combinazione di:

PuntoFattori genetici e biologici: squilibri chimici nel cervello.
PuntoEsperienze traumatiche come bullismo o critiche sull'aspetto durante l'infanzia o l'adolescenza.
PuntoFattori psicologici: ossessività, perfezionismo, bassa autostima, difficoltà a gestire le emozioni.
PuntoInfluenze socioculturali: la pressione mediatica e sociale per raggiungere ideali di bellezza non realistici.

Notare come anche l'anoressia si sovrapponga in parte a questo disturbo, avendo quasi sempre una forte base ossessiva.

Come ogni disturbo d'ansia, il dismorfismo corporeo è un disturbo trattabile. Non devi continuare a vivere intrappolato in questa ossessione. La Terapia Breve Strategica (TBS) è riconosciuta come uno degli approcci più efficaci e rapidi per affrontare e risolvere la dismorfofobia.

La TBS non si concentra sul "perché" il problema è nato, ma sul "come" funziona nel presente e su "cosa fare" per bloccarlo. Attraverso protocolli specifici e prescrizioni comportamentali mirate, imparerai a:

PuntoInterrompere i comportamenti compulsivi: come il controllo allo specchio o le richieste di rassicurazione.
PuntoModificare la percezione distorta del tuo corpo.
PuntoRidurre l'ansia e la sofferenza legate all'aspetto.
PuntoRiconquistare la libertà di vivere la tua vita senza l'ossessione.

Risultati concreti e duraturi in poche sedute: psicologo specializzato in dismorfismo corporeo a Firenze mediante TBS


Non lasciare che l'ossessione per l'aspetto controlli la tua vita. È possibile liberarsi da questa prigione mentale e imparare a vedere te stesso con occhi nuovi, più gentili e realistici. Affrontare il dismorfismo corporeo richiede coraggio, ma il supporto professionale giusto può fare la differenza.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare la dismorfofobia a Firenze, oppure attraverso sedute in videochiamata, sono qui per aiutarti. Contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua soluzione per una vita finalmente libera dall'ossessione e piena di accettazione di sé.

Pochi incontri. Risultati concreti._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: