Shopping compulsivo: se gli acquisti diventano una dipendenza che svuota le tasche e l'anima

dipendenze - 09/07/25

Un impulso irrefrenabile ti spinge verso i negozi, reali o virtuali. La ricerca, la scelta, l'acquisto: ogni fase promette un sollievo effimero, una scarica di euforia che svanisce rapidamente, lasciando il posto a un senso di colpa, vergogna e un portafoglio sempre più leggero.

Ragazza che stringe in mano carte di credito e sacchetti, dissolta in un vortice di oggetti, simbolo dello shopping compulsivo e del suo impatto svuotante.
Questo ciclo in cui gli acquisti non sono più una necessità o un piacere occasionale, ma una compulsione inarrestabile, definiscono un quadro di shopping compulsivo, una condizione nota anche come oniomania. Si tratta di una vera e propria dipendenza comportamentale che può avere ripercussioni devastanti sulla tua vita finanziaria, emotiva e relazionale.

Lo shopping compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi in cui l'individuo sperimenta un bisogno irresistibile di acquistare oggetti, spesso superflui o non necessari, nonostante le conseguenze negative. L'atto dell'acquisto diventa un rituale, un tentativo disperato di gestire stati d'animo spiacevoli come ansia, tristezza, noia o stress. La gratificazione è fugace, seguita da un'ondata di rimorso e frustrazione.

Sintomi dello shopping compulsivo


I segnali dello shopping compulsivo possono includere:
PuntoImpulso irresistibile a comprare, spesso senza un reale bisogno.
PuntoDifficoltà a resistere alle offerte o alla tentazione di entrare in un negozio.
PuntoSensazione di euforia durante l'acquisto, seguita da senso di colpa.
PuntoAcquisti nascosti: nascondere gli acquisti o l'ammontare delle spese a familiari o partner.
PuntoProblemi finanziari: accumulo di debiti, prestiti, difficoltà a pagare le bollette.
PuntoAccumulo di oggetti inutili: spesso ancora imballati.
PuntoRicadute dopo periodi di astinenza.

Cause dello shopping compulsivo


Le cause dello shopping compulsivo sono complesse e spesso affondano in dinamiche psicologiche legate a insoddisfazione, ansia e ossessività. La compulsione è un tentativo disfunzionale di affrontare un disagio interiore. Fattori che possono contribuire:
PuntoGestione emotiva: l'acquisto come meccanismo per regolare emozioni negative.
PuntoBassa autostima: cercare nel possesso un senso di valore o identità.
PuntoRicerca di gratificazione: la scarica di dopamina legata all'atto di comprare.
PuntoInfluenze ambientali: la società dei consumi, la pubblicità aggressiva.
PuntoStoria personale: carenze affettive, traumi, o modelli familiari.

Come curare lo shopping compulsivo


Uscire dalla morsa dello shopping compulsivo è un traguardo raggiungibile e le terapie di matrice comportamentale e strategica sono le più indicate. La Terapia Breve Strategica (TBS) si rivela uno degli approcci più incisivi e veloci per affrontare e superare l'oniomania.

In particolare, mettendo in pratica le indicazioni comportamentali mirate che riceverai in TBS, imparerai a:
PuntoInterrompere gli impulsi d'acquisto riprendendo il controllo sui tuoi comportamenti.
PuntoGestire le emozioni sottostanti senza ricorrere allo shopping.
PuntoSviluppare nuove strategie per affrontare lo stress e la noia.
PuntoRicostruire la tua stabilità finanziaria ed emotiva.

Psicologo specializzato in shopping compulsivo a Firenze


Non lasciare che lo shopping compulsivo continui a dettare le regole della tua vita. È possibile liberarsi da questa dipendenza e riscoprire un benessere autentico, non legato agli acquisti. Affrontare questa sfida richiede determinazione, ma il supporto professionale adeguato può fare la differenza.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare lo shopping compulsivo a Firenze, oppure tramite sedute online in videochiamata, puoi contattarmi oggi stesso per un breve colloquio gratuito. Scrivimi su WhatsApp o tramite il modulo di contatto qui sotto e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la chiave per una vita finalmente libera dagli acquisti compulsivi e ricca di scelte consapevoli._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.