Rapporti di coppia, ansia, stress e distensione

famiglia - 17/03/09

Domenica 1 marzo ho tenuto alle famiglie del Gruppo Vicariale di S. Martino a Gangalandi, a Lastra a Signa, una giornata sul tema: "Ansia, stress e distensione". Il programma era diviso in due parti, la prima dedicata ai rapporti fra coniugi e la seconda specificamente ad ansia e stress.

L'incontro è stato caldo ed edificante, molte persone sono intervenute con domande, commenti e richieste di chiarimento sugli argomenti trattati, con i quali la maggior parte di noi è tenuta a fare i conti nella cosiddetta vita di tutti i giorni.

Una difficoltà implicita nell'organizzazione di un incontro come questo riguardava il fatto che la presentazione era basata su un approccio pragmatico e orientato scientificamente, terra-terra potremmo dire, mentre la platea era un gruppo di una sessantina di persone accomunato da un intenso sentimento di fede religiosa. Sarei stato capace di parlare in modo semplice, ma al tempo stesso vicino alla posizione dei partecipanti? Sarebbero stati loro disposti ad ascoltare una campana diversa, basata su principi e valori non necessariamente dettati dalla fede? E quindi, in definitiva, sarebbero stati gli argomenti in grado di incontrare l'apprezzamento e il gradimento dei presenti?

Queste erano domande che i solerti organizzatori dell'incontro, gli amici Gabriele Giannoni e Gastone Bellini, coadiuvati dalle rispettive mogli Anna ed Emirena, non mi avevano posto direttamente ma che, da psicologo, posso dire con una certa sicurezza di aver letto sui loro volti durante i preparativi, e nelle loro voci per telefono.

Alla luce dell'interesse e del calore che il pubblico mi è sembrato dimostrare, credo di poter dire che la risposta a tutte le domande sia stata un "sì". Questo è un piccolo motivo di orgoglio per me, perché dimostra in modo semplice che il punto di vista scientifico e quello religioso non sono affatto incompatibili, purché vi sia l'intenzione d'incontrarsi, di ascoltare e soprattutto di riconoscere a ciascun ambito la propria pertinenza e il proprio campo d'azione.

Mi auguro quindi che sia possibile organizzare altre giornate come questa in futuro, per approfondire altre aree tematiche d'interesse per le famiglie del gruppo, come ad esempio i rapporti con i figli.

Ringraziando tutti quelli che hanno partecipato e che hanno contribuito a rendere possibile l'evento, in cima a tutti Don Renzo Ventisette, che ha concesso il suo imprimatur, invio loro un caloroso saluto da parte mia.

Di seguito uno schema degli argomenti trattati. Ricordo che la prima parte è basata sui contenuti del libro Correggimi se sbaglio, di Giorgio Nardone.

1a parte - I rapporti fra coniugi

PuntoPresentazione di un approccio pragmatico basato sulla comunicazione.
PuntoLa coppia come organismo.
PuntoEsempio di dialogo distruttivo.
PuntoEsempio di dialogo costruttivo.
PuntoCome peggiorare: i 7+1 ingredienti alchemici maligni per peggiorare i rapporti fra coniugi.
PuntoLe caratteristiche e la struttura del dialogo fallimentare.
PuntoIl dialogo strategico e gli ingredienti per comunicare efficacemente.
PuntoDomande e discussione.
2a parte - L'individuo: ansia stress e distensione

PuntoLa coppia è fatta d'individui e se l'individuo sta bene, la coppia sta meglio.
PuntoStress, ansia, fobie, panico, somatizzazioni.
PuntoOssessioni e compulsioni.
PuntoEssere comprensivi con se stessi. Evitare di portarsi sacchi di pietre sulle spalle.
Punto"Devo, posso, voglio".
PuntoIl semplice partecipare a una serata come questa è già fare qualcosa.
PuntoStress e distensione.
PuntoDomande e discussione.

Bibliografia:

Nardone G, 2005. Correggimi se sbaglio. Ponte alle Grazie, Firenze.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.