L'esperienza di profonda connessione e piacere dell'intimità sessuale fa parte della vita normale, ma per molte donne può trasformarsi in un muro invalicabile, fatto di dolore, paura e frustrazione.

Se il tentativo o anche solo l'idea della penetrazione vaginale (sia in un rapporto sessuale, l'inserimento di un tampone o durante una visita ginecologica) ti provoca una contrazione involontaria e dolorosa dei muscoli del pavimento pelvico, rendendo l'atto impossibile o estremamente doloroso, potresti soffrire di
vaginismo.
Si tratta una reazione fisica involontaria, spesso radicata in profonde ansie e paure, che impedisce di vivere pienamente la sessualità e la vita di relazione.
Il
vaginismo è un
disturbo sessuale femminile caratterizzato da spasmi muscolari involontari e ricorrenti dei muscoli del terzo esterno della vagina, che si verificano in risposta al tentativo di penetrazione. Questa contrazione involontaria rende la penetrazione dolorosa, difficile o del tutto impossibile.
È fondamentale sottolineare che il
desiderio sessuale può essere presente e intatto; il problema risiede nella reazione fisica di difesa del corpo. Il vaginismo può essere primario (presente fin dai primi tentativi di penetrazione) o secondario (insorto dopo un periodo di penetrazione senza problemi).
 | Dolore intenso e bruciore al tentativo di penetrazione. |
 | Contrazione muscolare involontaria che chiude l'apertura vaginale. |
 | Impossibilità o grande difficoltà nella penetrazione (rapporti, tamponi, visite). |
 | Ansia e paura anticipatoria del dolore o del fallimento. |
 | Evitamento dell'intimità sessuale o delle situazioni che la prevedono. |
 | Senso di frustrazione, vergogna e inadeguatezza personale e di coppia. |
 | Tensione muscolare generalizzata durante i tentativi di intimità. |
Le
cause del vaginismo sono prevalentemente psicologiche, sebbene sia importante escludere sempre eventuali condizioni mediche attraverso visite mediche ginecologiche.
Le
cause psicologiche possono includere:
 | Paura del dolore: spesso innescata da esperienze dolorose pregresse (anche non sessuali) o da racconti negativi. |
 | Ansia da prestazione: la pressione di "dover riuscire" o di non deludere il partner. |
 | Educazione sessuale restrittiva o negativa che ha instillato sensi di colpa o vergogna. |
 | Esperienze traumatiche come abusi sessuali (anche se non sempre presenti). |
 | Problemi relazionali: conflitti, scarsa comunicazione, mancanza di fiducia o intimità emotiva. |
 | Bassa autostima o insicurezza riguardo al proprio corpo o alla propria sessualità. |
 | Miti e credenze errate sulla sessualità o sul proprio corpo. |
Come superare il vaginismo |
Dal punto di vista psicologico, curare il
vaginismo significa intraprendere un percorso per liberare il corpo e la mente dalla paura, per riscoprire il piacere e la spontaneità nell'intimità. La
psicoterapia offre un percorso efficace per gestire e superare questa limitazione.
In particolare, la
Terapia Breve Strategica (TBS) si concentra su modi in cui il problema si manifesta e si mantiene nel presente, e su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano. Attraverso
indicazioni comportamentali mirate che riceverai, imparerai a:
 | Rompere il circolo vizioso della paura e della contrazione. |
 | Gestire l'ansia anticipatoria e i pensieri sabotanti. |
 | Ristabilire un rapporto sereno con il proprio corpo e la propria sessualità. |
 | Migliorare la comunicazione e l'intimità con il partner. |
 | Recuperare la spontaneità e il piacere. |
Psicologo specializzato in vaginismo a Firenze |
Questo disturbo limitante può essere superato. Non permettere che il vaginismo limiti la tua vita sessuale e la tua autostima, è possibile riscoprire la gioia di un'intimità appagante. Ciò richiede una certa motivazione e disponibilità, ma con il
supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro più sereno e soddisfacente.
Se desideri
superare il vaginismo a Firenze oppure tramite
sedute in videochiamata, sono qui per offrirti il mio aiuto. Telefonami o scrivimi oggi stesso per un
breve colloquio gratuito conoscitivo e scopri come la
Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la fiducia, la spontaneità e la gioia nella tua sfera intima.
Pochi incontri, risultati concreti.
_