Anorgasmia femminile: quando l'orgasmo resta un'attesa

sessualità - 14/07/25

L'orgasmo femminile, un vertice di piacere e liberazione, è per molte donne un'esperienza attesa, a volte raggiunta, altre volte sfuggente. Ma cosa accade quando, nonostante il desiderio, l'eccitazione e la stimolazione adeguata, quel culmine desiderato non arriva mai, o arriva con una difficoltà tale da trasformare l'intimità in una fonte di frustrazione?

Donna sdraiata sul letto con espressione pensierosa e un po' malinconica, simboleggia l'anorgasmia femminile e la sensazione di un desiderio non appagato.
La situazione in cui l'orgasmo è un traguardo irraggiungibile o incerto, chiamata anorgasmia femminile, non è un difetto né una mancanza d'amore o di desiderio, ma una condizione complessa che merita attenzione e comprensione, spesso con radici profonde che possono minare la fiducia in sé e nella relazione.

Anorgasmia femminile: il silenzio del piacere negato


L'anorgasmia femminile, o disturbo dell'orgasmo femminile, è una disfunzione sessuale caratterizzata da difficoltà o incapacità persistente o ricorrente di raggiungere l'orgasmo, nonostante un livello adeguato di eccitazione sessuale e stimolazione. È cruciale distinguere tra l'assenza totale di orgasmo e un ritardo significativo, o la necessità di stimolazioni specifiche non sempre praticabili nel contesto del rapporto di coppia. Questa condizione può essere primaria (presente fin dalle prime esperienze sessuali) o acquisita (insorta dopo un periodo di normale funzione orgasmica). Spesso, il problema non è la capacità fisiologica del corpo, ma un intricato intreccio di fattori psicologici, emotivi e relazionali.

Sintomi dell'anorgasmia femminile

PuntoIncapacità di raggiungere l'orgasmo nonostante un'eccitazione e stimolazione sufficienti.
PuntoDifficoltà persistente a raggiungere l'orgasmo anche con un partner o attraverso la masturbazione.
PuntoSensazione di blocco o tensione che impedisce il rilascio.
PuntoFrustrazione, tristezza o imbarazzo legati all'esperienza sessuale.
PuntoAnsia anticipatoria che si manifesta prima o durante l'intimità.
PuntoEvitamento del sesso o una diminuzione del desiderio per paura della delusione.
PuntoProblemi di autostima e di immagine corporea.
PuntoTensione nella relazione di coppia a causa dell'insoddisfazione o della percezione di distanza.
Questi segnali possono trasformare un momento di connessione e piacere in una fonte di ansia e disagio, influenzando negativamente il benessere psicologico e la vita relazionale.

Cosa frena il piacere?


Le cause dell'anorgasmia femminile sono spesso complesse e variegate, spesso prodotte da un'interazione tra aspetti psicologici, relazionali, culturali e, in alcuni casi, fisiologici. Per questo è sempre consigliabile escludere prime cause organiche o farmacologiche attraverso visite mediche.

I fattori psicologici più comuni sono:
PuntoAnsia da prestazione: la pressione di "dover raggiungere" l'orgasmo o di soddisfare il partner.
PuntoPaura di perdere il controllo: legata al rilascio e all'abbandono durante l'orgasmo.
PuntoEducazione sessuale restrittiva o negativa: che ha instillato sensi di colpa, vergogna o convinzioni limitanti sulla sessualità.
PuntoEsperienze traumatiche passate: come abusi sessuali o relazioni disfunzionali.
PuntoStress e ansia generalizzata: che aumentano la tensione fisica e mentale.
PuntoProblemi relazionali: conflitti irrisolti, scarsa comunicazione, mancanza di fiducia o intimità emotiva con il partner.
PuntoBassa autostima: o un'immagine corporea negativa.
PuntoMancanza di conoscenza del proprio corpo: e delle proprie risposte sessuali.
Questi elementi possono creare una barriera, della quale puoi essere più o meno consapevole, che impedisce al tuo corpo di lasciarsi andare al piacere e al rilascio orgasmico.

Riappropriarsi del piacere


Affrontare e superare l'anorgasmia femminile significa intraprendere un percorso per riscoprire e liberare il proprio piacere, ricostruendo un rapporto sereno con la propria sessualità e con te stessa. Non devi accettare questa difficoltà come definitiva. La psicoterapia, e in particolare la Terapia Breve Strategica (TBS), può aiutarti a risolvere i freni psicologici di questo disturbo, senza ricerca dei colpevoli o analisi interminabili sul passato, ma su come il problema si mantiene nel presente, e su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano.

Attraverso indicazioni comportamentali precise, imparerai a:
PuntoGestire l'ansia da prestazione e i pensieri sabotanti.
PuntoSperare la paura di perdere il controllo e ad abbandonarti al piacere.
PuntoRiscoprire il tuo corpo e le sue risposte sessuali.
PuntoMigliorare la comunicazione e l'intimità con il partner, favorendo un clima di fiducia.
PuntoRompere i blocchi che impediscono il rilascio orgasmico.
L'intento è produrre cambiamenti concreti e duraturi in poche sedute, permettendoti di riprendere il controllo sul tuo benessere sessuale e relazionale.

Se cerchi uno psicologo specializzato in anorgasmia femminile a Firenze, la TBS ti offre un cammino diretto e mirato per ritrovare la serenità e la pienezza nella tua vita intima.

Il tuo percorso verso un piacere ritrovato e consapevole


Puoi decidere di disfarti dell'anorgasmia femminile, che sta limitando la tua vita sessuale e la tua autostima. Puoi superare questa difficoltà e riscoprire la gioia di un'intimità piena, autentica e soddisfacente. Affrontare questa condizione richiede consapevolezza e un passo coraggioso, ma un supporto professionale adeguato può essere la chiave per costruire un futuro in cui il piacere non è un sogno, ma una realtà accessibile.

Puoi superare l'anorgasmia femminile a Firenze o attraverso sedute in videochiamata, sono qui per offrirti il mio aiuto. Scrivimi oggi stesso per prenotare un breve colloquio gratuito conoscitivo e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la fiducia, la spontaneità e la gioia nella tua sfera intima._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.