Disturbo dipendente di personalità: il bisogno di appoggio inestinguibile

personalità - 15/07/25

Quante volte ti sei sentito sentito come un'imbarcazione senza timone, costantemente alla ricerca di un porto sicuro, di una mano che ti guidi, di una voce che decida per te?

Se questa sensazione di profonda insicurezza e la necessità di affidarti completamente a qualcun altro ti è familiare, potresti soffrire del disturbo dipendente di personalità (DDP).

Donna che tende la mano, con espressione vulnerabile e bisognosa di aiuto, simbolo del disturbo dipendente di personalità e della ricerca di appoggio.
Non si tratta di semplice preferenza per la compagnia, ma di un modello strutturato del bisogno eccessivo di essere accuditi, che porta a un comportamento sottomesso e adesivo, e a una paura paralizzante della separazione. È una condizione in cui l'autonomia è sacrificata sull'altare della sicurezza e dell'approvazione altrui.

Disturbo dipendente: la ricerca incessante di un pilastro


Il disturbo dipendente di personalità (DDP) è un disturbo della personalità caratterizzato da un bisogno eccessivo e pervasivo di essere accuditi, che conduce a un comportamento sottomesso e adesivo e a paure di separazione. Questo schema inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti. Chi ne soffre si sente incapace di funzionare autonomamente, delegando decisioni importanti e responsabilità agli altri, e temendo più di ogni altra cosa l'abbandono.

Sintomi del disturbo dipendente di personalità


I segnali del disturbo dipendente di personalità possono includere:
PuntoDifficoltà a prendere decisioni quotidiane senza un'eccessiva rassicurazione e consiglio da parte degli altri.
PuntoBisogno che gli altri si assumano la responsabilità per la maggior parte delle aree importanti della propria vita.
PuntoDifficoltà a esprimere disaccordo con gli altri per paura di perdere supporto o approvazione.
PuntoDifficoltà a iniziare progetti o a fare cose da soli (per mancanza di fiducia nel proprio giudizio o nelle proprie capacità, piuttosto che per mancanza di motivazione o energia).
PuntoEccessivo bisogno di ottenere accudimento e supporto dagli altri, fino al punto di offrirsi per fare cose spiacevoli.
PuntoSentirsi a disagio o indifeso quando si è soli a causa della paura esagerata di essere incapace di prendersi cura di sé.
PuntoRicerca urgente di un'altra relazione come fonte di accudimento e supporto quando una relazione intima si conclude.
PuntoPreoccupazione irrealistica di essere lasciato solo a prendersi cura di sé.
Questi sintomi non solo compromettono l'autonomia e la crescita personale, ma possono intrappolare l'individuo in relazioni disfunzionali, dove la sottomissione diventa la moneta per mantenere il legame.

L'origine della dipendenza: cosa causa il bisogno di appoggio


Quando parliamo delle ragioni dietro al disturbo dipendente di personalità, vanno considerati vari fattori genetici, temperamentali, psicologici e ambientali. Non esiste una singola causa, ma una combinazione di elementi che possono contribuire allo sviluppo di questa condizione:
PuntoTemperamento innato: una predisposizione genetica all'ansia, all'inibizione o a una maggiore passività.
PuntoEsperienze infantili: stili genitoriali iperprotettivi o autoritari che non hanno incoraggiato l'autonomia e l'esplorazione, o, al contrario, un accudimento insufficiente o incoerente che ha generato un senso di insicurezza e la necessità di aggrapparsi.
PuntoTraumi o abusi infantili, che possono aver instillato un senso di impotenza e la convinzione di non essere in grado di farcela da soli.
PuntoMalattie croniche o disabilità nell'infanzia, che hanno richiesto un'eccessiva dipendenza dagli altri, interiorizzando il ruolo di "bisognoso di aiuto".
PuntoModelli di attaccamento insicuro, sviluppati nelle prime relazioni significative, che portano a una costante ricerca di conferma e protezione.
Questi fattori possono contribuire a plasmare una personalità che, per proteggersi da un profondo senso di inadeguatezza e paura dell'abbandono, adotta strategie di sottomissione e dipendenza, credendo che solo così potrà assicurarsi l'accudimento necessario.

Verso l'autonomia: il ruolo della psicoterapia a Firenze


Vivere con il disturbo dipendente di personalità può farti sentire in balia degli eventi e delle decisioni altrui, in un ciclo di sottomissione e paura. Tuttavia, è essenziale sapere che è possibile spezzare questo schema e intraprendere un percorso verso una maggiore autonomia e fiducia in sé stessi. Hai il potere di interrompere la dipendenza dagli altri, per la tua felicità e le tue scelte.

La psicoterapia ti offre gli strumenti per affrontare questa condizione e costruire una vita più indipendente e soddisfacente, in particolare la terapia breve strategica (TBS) eccelle nell'individuare i meccanismi che perpetuano le difficoltà e ti dà un percorso concreto per disattivarli. Parte dal presente e ti mostra cosa fare per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano, attraverso indicazioni comportamentali mirate.

Così imparerai a:
PuntoRompere gli schemi di sottomissione riprendendo gradualmente il controllo sulle tue decisioni.
PuntoGestire la paura dell'abbandono e della solitudine.
PuntoCostruire una solida autostima basata sulle tue capacità, non sull'approvazione esterna.
PuntoSviluppare l'assertività imparando a esprimere i tuoi bisogni e opinioni senza paura.
PuntoAffrontare le responsabilità e le sfide della vita quotidiana con maggiore fiducia.
PuntoRiconoscere e valorizzare le tue risorse interne per diventare il protagonista della tua vita.
Il percorso terapeutico è interamente focalizzato sul raggiungimento di risultati tangibili, portando a trasformazioni significative in un arco di tempo contenuto, permettendoti di acquisire maggiore autonomia e benessere.

Quando le parole non bastano, un aiuto professionale può fare la differenza. Se stai cercando uno psicologo specializzato nel disturbo dipendente di personalità a Firenze, la TBS può offrirti un cammino concreto verso una maggiore libertà e realizzazione personale.

Un futuro di indipendenza ti aspetta


La paura di essere solo o incapace di decidere per te stesso si può vincere, imparando a fidarsi delle tue capacità e a prendere decisioni autonome. Ciò richiede impegno e dedizione, ma con un supporto specialistico mirato puoi iniziare a costruire un futuro in cui l'indipendenza e la realizzazione personale diventano la tua realtà quotidiana.

Se ti ritrovi in questa descrizione e desideri superare il disturbo dipendente di personalità a Firenze, oppure tramite sedute online in videochiamata, sono qui per offrirti il mio aiuto. Chiamami oggi stesso per un breve colloquio gratuito preliminare e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la fiducia in te stesso, la serenità e una vita più autonoma e appagante._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.