Lo stress nella pelle

ansia e panico - 19/10/09

I dermatologi sanno che lo stress può provocare la caduta dei capelli, la comparsa dell'acne e molti altri problemi.

A loro volta, questi sintomi possono causare ulteriore ansia. Lo stress fa aumentare il livello del cortisolo nel corpo, che aumenta la produzione di sostanze oleose, che a loro volta provocano l'acne.

Fare più esercizio fisico, riposare adeguatamente e curare la propria pelle sono i passi essenziali per combattere questi problemi.

"Mia figlia mi sta facendo venire i capelli grigi! Le viene sempre un foruncolo sul naso il giorno prima di andare a una festa!" Sarà solo una questione di testa? Mai notato che lo stesso foruncolo viene fuori sempre prima di un appuntamento galante o di un esame? Non è una coincidenza. Medici e psicologi sanno che quando si è stressati il corpo rilascia un ormone chiamato cortisolo. E quando il suo livello aumenta, è in grado di provocare l'acne in pazienti che non l'hanno mai avuta prima.

Come se l'acne non fosse già abbastanza brutto, lo stress può anche provocare la caduta dei capelli. "Quando le persone sono stressate, il loro corpo risponde riducendo al minimo il dispendio d'energia inutile. E il fatto è che non abbiamo bisogno dei capelli, per sopravvivere", suggerisce il Dr. Mayoral, un dermatologo americano. "E a volte, quando i capelli ricrescono, sono grigi". Perciò è anche vero che lo stress può far diventare grigi i capelli.

Piccoli trucchi per non stressarsi:
PuntoSiate realistici e non aspettatevi di essere perfetti. E non aspettatevi che neanche gli altri lo siano.
PuntoNon mettete troppa carne al fuoco. Tagliate via le attività non strettamente necessarie dalla vostra tabella di marcia.
PuntoRiposatevi e dormite adeguatamente.
PuntoFate esercizio fisico regolare - non in maniera compulsiva, però - e seguite una dieta equilibrata.
PuntoImparate a rilassarvi inserendo ad esempio delle pause di lettura o di relax, oppure concedendovi un bel bagno prolungato.
Bibliografia:
http://www.sciencedaily.com/videos/2008/0411-science_of_stress.htm
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.