Come pensano gli scienziati: creatività nel problem solving

sviluppo - 13/11/09

Le intuizioni e le scoperte importanti alle frontiere della scienza non vengono dal nulla, ma spesso emergono da un processo incrementale di tessere insieme analogie, immagini e simulazioni in modo controllato.

All'avanguardia delle scienze i problemi sono spesso definiti poco e male, e i dati sperimentali sono limitati. Per sviluppare una comprensione dei sistemi sotto osservazione, gli scienziati costruiscono dei modelli ed effettuano predizioni su di essi. I modelli sono solo abbozzati, all'inizio, ma progressivamente vengono rivisti e raffinati e possono portare a nuove scoperte.

I modelli, quindi, giocano un ruolo cruciale nei processi di pensiero creativo degli scienziati.

La D.ssa N. J. Nersessian ha studiato i processi cognitivi che sottostanno alla creatività scientifica osservando gli scienziati al lavoro nei loro laboratori.

Dice: "Risolvere problemi all'avanguardia richiede processi cognitivi complessi. Nel ragionamento con i modelli, parte del processo accade nella mente e parte nella manipolazione del modello nel mondo reale. Il problema quindi non viene risolto dal solo scienziato, ma dalla combinazione scienziato-modello. Questo è un tipo di processi altamente creativo."

Gli studi della D.ssa Nersessian aiuteranno a capire come nei laboratori didattici sia possibile coltivare la creatività, e come i metodi d'insegnamento possono essere sviluppati basandosi su queste acquisizioni.

Bibliografia:
Nersessian et al. 2009. How Do Engineering Scientists Think? Model-Based Simulation in Biomedical Engineering Research Laboratories. Topics in Cognitive Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.