Non è colpa dei genitori se gli adolescenti oggi hanno più problemi

sviluppo - 20/11/09

I problemi degli adolescenti di oggi non sarebbero dovuti al declino della capacità genitoriali, secondo una ricerca della Oxford University.

Il Prof. F. Gardner e collaboratori, del Dipartimento per le Politiche Sociali di Oxford, non hanno trovato segni di un generale declino delle capacità genitoriali. I risultati mostrano che le differenze di genitorialità secondo le diverse strutture familiari e di reddito si sono ristrette negli ultimi 25 anni. Tuttavia, il compito di fare i genitori sta cambiando e sta diventando sempre più stressante, per alcuni gruppi sociali in particolare.

Genitori e figli scelgono sempre più spesso di passare del tempo assieme rispetto a 25 anni fa, con il 70% degli adolescenti che stanno regolarmente insieme alle loro madri contro il 62% del 1986. Per i padri, la percentuale è aumentata dal 47% al 52%.

Anche se i problemi emotivi e quelli relativi al comportamento dei ragazzi sono aumentati nel frattempo, i genitori hanno più probabilità oggi di sapere dove si trovano e che cosa stanno facendo i loro figli rispetto agli anni '80, dal 47% al 66%.

Il Prof. Gardner dice: "Non abbiamo trovato prove di un declino degli standard genitoriali, tutto sommato, e questo ci induce a credere che questo fattore non spieghi l'aumento nei problemi della condotta e del comportamento dei ragazzi."

I genitori degli stessi ragazzi, però, riportano più sintomi depressivi e di ansia, in particolar modo i genitori separati e a basso reddito.

La ricerca evidenzia una serie di nuove sfide per i genitori, rispetto a 25 anni fa. I giovani restano in casa dei genitori più a lungo, e inoltre le nuove tecnologie rendono il monitoraggio delle attività dei ragazzi da una parte più semplice, ma da un'altra più difficile.

Oggi i genitori devono sviluppare una serie di abilità molto diverse rispetto ai loro "colleghi" di 25 anni fa, e questo potrebbe spiegare l'aumento dello stress dovuto all'essere genitori.

Bibliografia:
F. Gardner et al. 2009. University Of Oxford. Today's Parents 'Not To Blame' For Teenage Problem Behavior.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.