Parliamo come pensiamo

generale - 29/11/09

Le parole sono un indizio importante del modo in cui le persone pensano ed elaborano le emozioni, indipendentemente dalla lingua.

Il Dr. R. W. Schrauf, professore associato di linguistica alla Penn State dice: "La psicologia ha scoperto da tempo che tutte le culture hanno in comune un piccolo numero di emozioni e di parole-emozioni associate, anche se ogni cultura ha il suo modo di declinarle, a volte in modo molto differente."

Queste parole includono gioia, paura, rabbia e tristezza. Schrauf e J. Sanchez, studente di psicologia alla Chicago School for Psychology, hanno chiesto a gruppi di persone di Città del Messico e Chicago (Messico e Stati Uniti) di elencare liberamente il nome di quante più emozioni potevano. Le emozioni sono state poi classificate come positive, negative o neutre.

"Le persone interrogate sono riuscite a trovare più parole per emozioni negative che positive o neutre. La proporzione è stata 50% negative, 30%positive e 20% neutre. La spiegazione è che le persone elaborano le emozioni positive e negative attraverso due canali distinti" dice Schrauf.

"Le emozioni positive sono elaborate più schematicamente e superficialmente. Le emozioni positive significano che le cose stanno andando bene, e così non prestiamo loro molta attenzione. Le emozioni negative segnalano invece che le cose stanno andando male, e così innescano un rallentamento nella loro elaborazione. Richiedono più attenzione ai dettagli e al pensiero, e quindi più parole."

Bibliografia:
R. W. Schrauf and J. Sanchez. 2005. Penn State. Linguistics May Be Clue To Emotions, According To Penn State Research.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.