Terapia cognitiva di nessun valore per la schizofrenia

psicoterapia - 01/12/09

Una ricerca co-diretta da accademici alla University of Hertfordshire conclude che la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) non è di alcun aiuto nel caso della schizofrenia e di poco aiuto nella depressione.

Il Professor Keith Laws è uno degli autori dello studio intitolato: Cognitive behavioural therapy for major psychiatric disorder: does it really work? (La terapia cognitivo-comportamentale nei principali disturbi psichiatrici: funziona davvero?), una meta-analisi di trial rigorosamente controllati, pubblicata a giugno nella rivista Psychological Medicine.

Gli autori dello studio suggeriscono che non solo la CBT è inefficace nel trattamento della schizofrenia e nel prevenire le ricadute, ma è anche inefficace nel prevenire le ricadute nel disturbo bipolare. Inoltre, è risultato che la CBT ha soltanto un debole effetto nel trattare la depressione, ma che ha un effetto maggiore nel prevenire le ricadute in questo disturbo.

Gli autori si sono focalizzati in special modo su trial metodologicamente rigorosi, che confrontavano la CBT con un placebo psicologico e che investigavano inoltre sull'impatto del blinding, che consiste nel non rendere noto alle persone che valutano i pazienti se stanno ricevendo un trattamento attivo oppure no. Entrambi i fattori sono considerati essenziali per l'approvazione di farmaci per uso psichiatrico.

Gli autori notano che in nessuno dei trial che impiegavano sia il placebo psicologico che il blinding la CBT è stata efficace nel trattamento della depressione, e che vi sono pochi studi realmente ben controllati su CBT e depressione.

"Questi risultati sono importanti perché a Marzo la NICE aveva riapprovato la CBT per il trattamento della schizofrenia. Il Governo sta inoltre investendo milioni di sterline per fornire la CBT nella cura della depressione e dell'ansia in 250 centri dedicati su tutta l'Inghilterra", dice il Prof. Laws.

Bibliografia:
Lynch et al. 2009. Cognitive behavioural therapy for major psychiatric disorder: does it really work? A meta-analytical review of well-controlled trials. Psychological Medicine.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.