Quando muore un bambino: lo stress del personale sanitario

sviluppo - 08/12/09

Perdere un bambino è un'esperienza terribile per i genitori, ma finora non è stato riconosciuto che anche per il personale sanitario la perdita può essere molto dolorosa.

Una nuova ricerca della University of Leicester mostra che il personale che lavora in maternità può sperimentare significativi livelli di stress in occasioni come queste, senza differenze fra i membri più anziani e quelli più giovani dello staff.

La Dr.ssa S. Wallbank e collaboratori hanno intervistato un totale di 340 medici, infermieri e ostetriche, il 55% dei quali ha riportato alti livelli di stress, il 24% un livello medio e il 21% basso.

Un'ostetrica ha descritto la sua concitazione e il senso d'impotenza nel tentare di localizzare il battito cardiaco fetale senza riuscirvi, durante un parto regolare, rendendosi poi conto che il bambino era morto. L'ostetrica restò con la famiglia durante tutto il travaglio e ha raccontato quanto le sia stato difficile andarsene dall'ospedale quella sera, per tornare dalla propria famiglia. La perdita le ha lasciato un impronta indelebile provocandole ansia durante i parti successivi, anche quelli senza alcuna complicazione, e addirittura anche stando semplicemente in corsia.

S. Bennion, ostetrica senior presso il Leicester Royal Infirmary, dice: "Siamo molto contenti di questa ricerca approfondita, e ho il piacere di dire che disponiamo di vari sistemi di supporto per aiutare le ostetriche che incorrono negli incidenti stressanti. Tutte le nostre ostetriche hanno accesso a un servizio di supervisione 24/7, dove possono parlare ed elaborare l'ansia che possono aver accumulato."

La Dr.ssa Wallbank commenta: "Abbiamo continuato il nostro studio e fornito anche un progetto pilota per un servizio di supporto allo staff sotto stress. L'efficacia di questo servizio, misurata contro un gruppo di controllo, ha mostrato di essere significativa e abbiamo pubblicato proprio adesso un'offerta per l'assunzione di uno psicologo clinico per lavorare in maniera permanente con lo staff di ostetricia. Ciò garantirà che le situazioni stressanti siano gestite in maniera appropriata, in modo che il personale possa restare ben concentrato sul proprio lavoro."

Bibliografia:

S. Wallbank et al. 2009. University of Leicester. When A Baby Dies: Distress Of Medical Staff Highlighted In New Study.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.