La personalità predice il successo nella carriera medica

lavoro - 10/12/09

I tratti di personalità giocano un ruolo fondamentale nel determinare chi avrà successo in campo medico.

Così afferma un nuovo studio pubblicato a novembre sul Journal of Applied Psychology. Uno degli autori è D. Ones, professore di psicologia alla University of Minnesota.

È stata seguita un'intera coorte di studenti in medicina in Belgio attraverso la carriera accademica settennale, indagando i fattori di personalità che contribuivano all'apprendimento e alla performance.

Durante i primi anni, prima dell'esperienza clinica, dove il successo è definito dal profitto nelle materie scientifiche di base - biochimica, microbiologia, anatomia, fisiologia - gli studenti coscienziosi vanno molto meglio di coloro che non mostrano questa caratteristica, esprimibile anche come desiderio di ottenere risultati unito ad affidabilità. In questo periodo l'estroversione - l'essere attivi, energici e socievoli - va a detrimento della performance, perché sottrae attenzione allo sforzo d'apprendimento, dicono i ricercatori.

Un interessante schema è emerso dalla compilazione di test di personalità standardizzati all'inizio del percorso accademico da parte dei 600 e più studenti partecipanti allo studio. Alla fine dei 7 anni la metà di loro ha resistito e si è laureata.

Mentre il curriculum cambiava nel corso degli anni, gli aspetti interpersonali - per esempio il comportamento durante il tirocinio e l'interazione con i pazienti - diventavano via via più importanti ai fini del successo, e gli individui estroversi hanno ricevuto voti più alti negli anni finali. Questo schema ricorreva anche per altri tratti, come la gradevolezza e l'altruismo.

Lo studio ha implicazioni riguardo ai processi di selezione e ammissione, dice l'autore, durante i quali si cerca d'individuare quelli che avranno maggiori probabilità di eccellere come medici. Il successo dello studente è determinato da una moltitudine di fattori, molti dei quali sono cognitivi e già valutabili attraverso test d'ammissione standard.

Bibliografia:
D. Ones et al. 2009. University of Minnesota. Personality predicts success in medical school.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.