Le donne hanno più incubi degli uomini

generale - 19/12/09

Una ricercatrice della University of the West of England ha tratto ispirazione dai suoi stessi incubi per esaminare la questione.

La sua tesi di specializzazione verteva appunto sulla sensazionale scoperta che le donne soffrono di incubi più degli uomini.

La D.ssa J. Parker spiega: "Avevo due incubi ricorrenti. In uno ero in piedi sulla spiaggia di Weston Super Mare, a casa mia, e la marea saliva rapidamente formando un'ondata che mi travolgeva. Nell'altro un dinosauro scorrazzava per le strade di notte, e guardava dentro la finestra di casa mia. Così mi sono chiesta se anche altre donne passavano per ciò che stavo passando io".

"Il risultato principale del mio studio, durato alcuni anni, è stato che le donne in generale hanno più brutti sogni degli uomini. Per scoprirlo ho chiesto ai partecipanti di tenere un diario strutturato di tutti i loro sogni. Allo studio hanno partecipato 100 donne e 93 uomini dai 18 ai 25 anni, principalmente studenti al primo anno di psicologia."

"Gli incubi delle donne possono essere suddivisi in tre grandi categorie: essere inseguite o minacciate, perdere una persona cara e sogni di confusione."

Confrontando i sogni registrati nei diari con le esperienze della vita reale, è apparso evidente che le ansie relative a ciò che è successo in passato possono ricorrere molte volte, come "sogni emblematici". Sono questi sogni emblematici ad assumere un significato particolarmente importante. Se a una donna viene chiesto di ricordare il sogno più significativo che abbia mai fatto, ci sono più probabilità rispetto a un uomo che riporti un sogno molto fastidioso. Le donne riportano più incubi e i loro incubi sono emotivamente più intensi di quelli degli uomini.

I sogni delle donne contengono più membri della famiglia, più emozioni negative, più situazioni all'interno della propria casa o altre costruzioni, ma meno situazioni di aggressione fisica rispetto a quelli degli uomini. Gli uomini hanno riportato più riferimenti ad attacchi fisici violenti, ma meno atti di aggressività verbale o aggressioni velate. Entrambi hanno riferito lo stesso tipo d'interazioni amichevoli durante i sogni, spesso in situazioni di aiuto di altri personaggi.

Bibliografia:
J. Parker. 2009. University of the West of England. Women Have More Nightmares Than Men, Study Shows.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.