Videogiochi: corse, spari e fiammate per migliorare le abilità visuali e spaziali

società - 28/12/09

Natale è appena trascorso. Forse avete regalato una Wii, una Playstation o una Xbox ai vostri figli, una di quelle popolari console adrenaliniche per giocare, e forse prima vi sarete chiesti: "Cosa devo fare? Ci sarà qualcosa di buono in tutte quelle ore che i ragazzi trascorrono ipnotizzati da quegli affari?"

Secondo uno studio di Current Directions in Psychological Science, una rivista in associazione con la Association for Psychological Science, i videogiocatori assidui sono dei veloci e precisi processori d'informazioni non solo durante il gioco, ma anche nelle situazioni della vita reale.

Nello studio, gli psicologi della University of Rochester Matthew Dye, Shawn Green e Daphne Bavelier hanno studiato tutta la letteratura disponibile sui video giochi, ottenendone dei risultati inaspettati. Ad esempio, hanno visto che i giocatori più avidi sono veloci non solo nel loro gioco preferito, ma anche in tutta una serie di esperimenti di laboratorio basati sui tempi di reazione.

Gli scettici riconoscono che i giocatori sono veloci, sostenendo però che diventano meno precisi via via che la velocità del gioco aumenta. Dye e colleghi hanno trovato proprio l'opposto. I giocatori non perdono precisione - sia nel gioco che nei test di laboratorio - quando vanno più veloci. Gli scienziati sono convinti che questi risultati siano dovuti a un miglioramento della cognizione visiva. Giocare ai videogiochi aumenta la performance nelle abilità di rotazione visiva, nella memoria visiva e spaziale e nei compiti che richiedono attenzione divisa.

Gli scienziati concludono che allenarsi nei videogiochi può servire a ridurre le differenze fra i sessi per quanto riguarda la cognizione visuo-spaziale e addirittura contrastare il declino cognitivo dovuto all'età.

Tutti a giocare con i propri figli, quindi.

Bibliografia:
M. W. G. Dye, C. Shawn Green, Daphne Bavelier. Increasing Speed of Processing With Action Video Games: Processing Speed and Video Games. Current Directions in Psychological Science, 2009.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.