I bambini sculacciati hanno più successo da adulti?

sviluppo - 04/01/10

Una clamorosa e controversa ricerca americana afferma che i bambini sculacciati dai loro genitori crescerebbero più felici e avrebbero più successo da adulti di quelli che non sono mai stati puniti.

Sembra che i bambini sculacciati prima di raggiungere i sei anni vadano meglio a scuola da adolescenti, e che abbiano più buona volontà di lavorare e di frequentare l'università di quelli che non hanno mai ricevuto alcun tipo di punizione fisica.

Ma lo studio rivela anche che i bambini puniti dopo i sei anni avrebbero più probabilità di esibire problemi comportamentali, come ad esempio rimanere coinvolti in risse.

La disciplina genitoriale che fa uso di punizioni fisiche è proibita in 20 paesi europei, come Germania, Spagna e Olanda. In Inghilterra sono permesse delle "ragionevoli punizioni" fra le mura domestiche a patto che non lascino alcun segno.

Ma lo studio di Marjorie Gunnoe, professore di psicologia al Calvin College nel Michigan, afferma di non aver trovato prove che gli sculaccioni danneggino i bambini.

"L'affermazione che i bambini non debbano essere sculacciati per non danneggiarli è insostenibile", dice Gunnoe. "Credo che gli sculaccioni siano uno strumento pericoloso, ma che ci siano momenti in cui sia appropriato usarlo. Certamente non in ogni circostanza."

La Gunnoe ha intervistato 2600 persone sulle punizioni che avevano ricevuto da piccoli, un quarto delle quali non era mai stata punita. Le risposte dei partecipanti sono state poi confrontate con i loro comportamenti come il successo negli studi, l'ottimismo, il comportamento antisociale, la violenza ed episodi depressivi.

Gli adolescenti partecipanti allo studio che sono stati sculacciati fra i 2 e i 6 anni hanno ottenuto punteggi migliori in tutti i parametri misurati.

Quelli sculacciati fra i 7 e gli 11 anni hanno avuto punteggi peggiori riguardo ai comportamenti, ma a scuola andavano abbastanza bene.

Gli adolescenti che tutt'ora venivano sculacciati hanno ottenuto i punteggi peggiori su tutte le scale.

L'esperta di educazione Penelope Leach è però in disaccordo con i risultati.

"Niente di buono può venire dal picchiare i bambini", dice. "Io non credo a quest'idea che i bambini imparino i buoni comportamenti prendendo botte. La legge dice che un adulto che picchia un adulto commette un reato e i bambini dovrebbero essere protetti allo stesso modo. Anche i bambini sono persone."

Ma lo psicologo Aric Sigman dice: "L'idea che gli sculaccioni e la violenza stiano su uno stesso continuum è bizzarra e non rende conto di ciò che la punizione significa per la maggior parte dei genitori. Se data con giudizio e da un genitore normalmente affezionato e sensibile verso il proprio bambino, non c'è motivo di perseguirlo. Un genitore sa che differenza c'è fra uno sculaccione e un pugno in faccia."

Due anni fa la Gran Bretagna è stata aspramente criticata dall'Unione Europea per non aver bandito gli sculaccioni domestici dal proprio ordinamento giuridico, dopo che gli esperti avevano affermato trattarsi di un vero e proprio abuso.

E anche il grande pubblico, in questo paese, sembra essere d'accordo: un recente sondaggio afferma che il 71% dei genitori sarebbe a favore di un cambio delle leggi che abolisca gli sculaccioni.

Bibliografia:
Articolo apparso il 04/01/10 sulla rivista inglese "MailOnline" (http://www.dailymail.co.uk/news/article-1240279/Children-smacked-young-likely-successful-study-finds.html) a cura di Daniel Martin.


I commenti dei lettori online a quest'articolo sono stati i più vari: da chi afferma di "vergognarsi di essere inglese" a chi confessa che: "I miei genitori hanno fanno benissimo a punirmi e li ringrazio, se non fosse stato per loro oggi avrei preso una brutta strada. Avevo bisogno di essere punito".

Ma il commento forse più significativo è di un lettore che nota come in tutte le specie animali i genitori "regolano" la propria prole quando questa non si comporta come dovuto. "È una cosa perfettamente naturale, e fa sì che i figli non si trasformino in adulti viziati e arroganti".
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.