Al cervello fa bene parlare più lingue

neuroscienze - 28/01/10

Per lungo tempo in ambiente scientifico ci sono state discussioni sulla questione: conoscere e usare più lingue può avere effetti benefici sul cervello e sul pensiero? Diversi sudi internazionali indicano che la conoscenza di più di una lingua dà all'individuo un vantaggio considerevole.

Un rapporto del team di ricerca della Commissione Europea, The Contribution of Multilingualism to Creativity (Il contributo del multilinguismo alla creatività, n.d.t.) presenta la prima macroanalisi delle prove disponibili sull'argomento.

D. Marsh, specialista alla Continuing Professional Development Centre of Jyväskylä University e che ha coordinato la squadra di ricerca internazionale dello studio, afferma che le neuroscienze offrono un numero crescente di prove sul fatto che la conoscenza di più lingue è benefica alle funzioni cerebrali dell'individuo.

Sei sono le aree dove il multilinguismo, e quindi la padronanza di complessi processi di pensiero darebbe vantaggi: apprendimento generale, pensiero complesso e creatività, flessibilità mentale, abilità di comunicazione interpersonale, e persino un possibile ritardo nell'insorgenza di malattie mentali legate all'età.

Una delle funzioni studiate riguarda la memoria a breve termine, che le persone usano quando pensano, imparano e prendono decisioni. "È evidente che una memoria maggiore e più efficiente può avere un profondo impatto sulle funzioni cognitive", dice Marsh. Questa potrebbe essere una ragione del perché il poliglotta esibisce performance superiori nei compiti di problem solving rispetto a chi parla una sola lingua.

Una volta si pensava che questo tipo di benefici fosse evidente solo nelle persone bilingui o trilingui. Questa ricerca, tuttavia, suggerisce che cambiamenti nell'attività cerebrale sono rilevabili anche nelle prime fasi di apprendimento di una nuova lingua. Da qui si sottolinea l'importanza di una corretta educazione allo studio delle lingue nelle scuole e negli studi superiori.

Bibliografia:
D. Marsh et al. 2009. Academy of Finland. Brains benefit from multilingualism.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.