Ci riuscirò? La scienza dell'automotivazione

generale - 01/06/10

È possibile automotivarsi? Una ricerca recente mostra che domandarsi se riusciremo a svolgere un compito è più efficace che dire a se stessi: "Ce la farò".

Esistono poche ricerche sul dialogo interno, ma sappiamo che ognuno di noi ne ha uno e che esso è in grado d'influenzare il modo in cui ci motiviamo e formiamo il nostro comportamento.

Ma lo strumento motivazionale migliore è quello delle affermazioni, oppure quello delle domande?

Lo studio ha messo alla prova 50 partecipanti, incoraggiandoli esplicitamente a passare un minuto chiedendosi se fossero stati capaci di svolgere un compito, oppure dicendosi che ci sarebbero riusciti. In altre parole, a un gruppo veniva detto di chiedersi: "Riuscirò a fare X?" mentre all'altro gruppo veniva detto di dirsi: "Io riuscirò a fare X".

In un altro esperimento, a un gruppo veniva chiesto di scrivere la frase "I will" (ce la farò) e a un altro "Will I?" (ce la farò?). Il compito consisteva nell'esecuzione di anagrammi. Il gruppo di quelli che avevano scritto "Ce la farò?" ha ottenuto risultati significativamente migliori.

Questa ricerca questiona il paradigma tradizionale della letteratura self-help sulla motivazione, secondo la quale il corretto dialogo interno per motivarsi prevedrebbe l'uso di affermazioni e non di domande.

Sembra che quando è richiesto lo svolgimento di un compito comportamentale definito, le domande funzionino meglio delle autoaffermazioni.

Bibliografia:
University of Illinois at Urbana-Champaign (2010, May 27). Will we succeed? The science of self-motivation.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.