I fuoriclasse del calcio sono insoddisfatti del proprio fisico

sport - 25/06/10

La composizione corporea, i dati antropometrici e le caratteristiche morfologiche sono cruciali nel determinare il successo dei calciatori. L'obiettivo di uno studio del 2009 era confrontare l'autoimmagine corporea di un gruppo di fuoriclasse del pallone con quella di studenti universitari, usati come confronto, per vedere se sarebbero state trovate differenze.

L'ipotesi iniziale era che gli atleti in generale e, in questo caso, i calciatori, avessero una miglior percezione e un livello di soddisfazione più alto del proprio corpo, rispetto a giovani della stessa età che non svolgono attività sportiva agonistica.

La ricerca, tuttavia, non ha trovato differenze significative nel livello di soddisfazione, mentre è emerso addirittura che gli studenti non agonisti avevano una percezione corporea molto migliore di quella dei loro coetanei calciatori professionisti.

L'immagine corporea era definita nello studio distinguendo, fra le altre variabili, la percentuale di massa magra (muscolare) e quella di massa grassa. È importante osservare che a un calciatore è richiesta una proporzione di massa muscolare maggiore rispetto a un non sportivo, e che questo dato viene controllato di frequente dai preparatori sportivi e dai medici. Ma mentre gli studenti tendevano a desiderare una quantità maggiore di massa magra e a mantenere la stessa massa grassa che già avevano, i calciatori dicevano di volere più massa magra e allo stesso tempo più massa grassa.

In altre parole, l'autoimmagine ideale del proprio corpo, per un calciatore, è simile a quella di qualunque altro giovane della stessa età.

Questo indica che ciò che è considerato ideale dal punto di vista sportivo, non necessariamente coincide con ciò che è considerata l'immagine ideale dal punto di vista sociale, spiegano gli autori.

Bibliografia:
Marta Arroyo, José Manuel González-de-Suso, Celia Sánchez, Laura Ansotegui, Ana M. Rocandio. Body image and body composition: comparisons of young male elite soccer players and controls. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, December 2008.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.