La terapia può aiutare anche le coppie molto logorate

psicoterapia - 28/06/10

Basta una persona per porre fine a un matrimonio, ma ce ne vogliono due per farlo funzionare. Il più grande studio condotto finora sulla terapia di coppia ha trovato che la terapia può aiutare anche le coppie molto logorate, se entrambi i membri sono d'accordo nel voler migliorare la relazione.

Le 134 coppie prese in considerazione per lo studio hanno ricevuto un massimo di 26 sedute di terapia in un anno. Gli psicologi hanno effettuato sedute di follow up (verifica a distanza) ogni 6 mesi circa, per 5 anni dopo la fine della terapia. È importante notare che le coppie sono state scelte apposta fra quelle con una situazione particolarmente negativa, con liti frequenti e intense e malumori persistenti. Quelle, insomma, sull'orlo della rottura.

A ogni coppia è stata somministrata una di due forme di terapia. La prima era una terapia comportamentale classica della coppia, focalizzata sull'ottenere cambiamenti positivi nella comunicazione, lavorando sui problemi e sulle soluzioni. La seconda è denominata "terapia integrativa comportamentale della coppia", usa strategie simili alla prima, ma si focalizza anche sulle reazioni emotive e non solo sulle azioni che conducono ad esse. In quest'ultimo approccio le coppie lavoravano sulla comprensione della sensibilità emotiva del proprio partner.

Trascorso l'anno di terapia due terzi delle coppie hanno manifestato cambiamenti clinici significativi. Cinque anni dopo la fine del trattamento circa metà delle coppie era migliorata ancora, circa un quarto si erano separate o divorziate e il quarto restante non avevano fatto cambiamenti. Quasi tutte le coppie della metà migliorata erano diventate coppie normali e felici. Le restanti affermavano di essere cambiate a sufficienza, tanto da poter definire "tollerabile" la loro situazione.

I risultati appaiono davvero entusiasmanti se si considera lo stato di logoramento iniziale delle coppie seguite.

Bibliografia:
Christensen et al. Marital status and satisfaction five years following a randomized clinical trial comparing traditional versus integrative behavioral couple therapy. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 2010.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.