Misurare la mente suicida

depressione - 29/06/10

Dopo il suicidio di un amico o un parente, ai familiari e agli amici restano domande dolorose: "Perché l'ha fatto?", "Perché non è stato aiutato?". E la più problematica di tutte è: "C'era qualcosa che avrei potuto fare, per evitarlo?"

Le persone che meditano il suicidio tendono a nasconderlo, e negano di avere tali pensieri, perciò può essere difficile identificare i segnali di pericolo. Anche un clinico esperto a volte non riesce a coglierli, e gli studiosi cercano da tempo un metodo affidabile per predire il rischio suicidio.

Uno psicologo di Harvard e colleghi hanno riadattato il test delle associazioni implicite (IAT) per misurare le associazioni fra parole relative al rischio suicidio, e la tecnica si è rivelata significativamente efficace nel predire tale atto.

Lo IAT è molto usato per misurare le associazioni che le persone fanno automaticamente fra concetti. Al soggetto sono mostrate delle coppie di parole, e a seconda di quanto velocemente si risponde, si ha una misura della forza dell'associazione.

Nella versione IAT usata in questo studio i partecipanti ricevevano stimoli su concetti associati alla vita (come "respiro"), alla morte (come "morto"), e alle persone (come "me" o "loro"). Risposte alla coppia "morte / me" più veloci che a "vita / me" suggeriscono un'associazione più forte fra la morte e se stessi.

I partecipanti erano tutti pazienti psichiatrici d'emergenza. Hanno completato lo IAT e vari altri test di valutazione psichiatrica. Le loro cartelle cliniche sono poi state esaminate 6 mesi dopo, per verificare quanti di loro avevano tentato il suicidio.

I risultati rivelano non solo che i pazienti che si erano presentati allo sportello psichiatrico d'emergenza dopo un tentativo di suicidio ritenevano un'associazione più forte fra i concetti "morte / me" rispetto ad altri pazienti psichiatrici, ma anche che i partecipanti con questa forte associazione hanno mostrato significativamente più probabilità di tentare il suicidio nei 6 mesi successivi all'esperimento.

Bibliografia:
Matthew K. Nock, Jennifer M. Park, Christine T. Finn, Tara L. Deliberto, Halina J. Dour, Mahzarin R. Banaji. Measuring the Suicidal Mind: Implicit Cognition Predicts Suicidal Behavior. Psychological Science, 2010.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.