Come usare la psicologia inversa per controllare i figli

famiglia - 09/07/10

La psicologia inversa è un eccellente strumento, a disposizione dei genitori, per controllare il comportamento dei figli. Non sempre funziona, ma può valer la pena provare. Non può essere applicata a tutte le situazioni, ma può costituire un'ottima alternativa alle solite litigate familiari.

La psicologia inversa è una tecnica di persuasione che consiste nel raccomandare il comportamento opposto a quello che si vuole ottenere, in base al principio che l'altro, per reazione, sarà stimolato a fare l'opposto di quanto gli viene suggerito. La tecnica può essere un po' difficile da attuare e richiedere alcuni tentativi per essere messa a punto. In effetti, consiste nel mentire dicendo la verità.

Supponiamo che i genitori vogliano che il ragazzo rimetta in ordine la sua stanza. La normale tattica prevedrebbe di dirgli che la stanza è sporca e che deve essere pulita, per evitare brutte figure o addirittura problemi d'igiene. Il tipico adolescente oppositivo, però, ignorerà più volte la richiesta, prima di rassegnarsi e adempiere al suo dovere.

Lo stratagemma proposto, invece, consiste nel dire al ragazzo: "Sai, la tua stanza va bene così com'è. Dopotutto, io e il babbo (o la mamma) abbiamo deciso di smettere di chiederti troppo, perché tanto abbiamo capito che non riusciresti proprio a farcela. Non è colpa tua, è proprio che non ti riesce. Quindi lascia pure tutto in disordine". Ciò farà credere al ragazzo che i genitori hanno smesso di credere in lui e nelle sue capacità, e quindi è inutile aspettarsi altro di buono da lui.

Nell'usare questo tipo di tecnica, è essenziale apparire perfettamente congruenti. La dichiarazione dev'essere fatta in modo coerente, per risultare credibile._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.