L'ansia può essere alla base dell'estremismo religioso

società - 13/07/10

Ansia e incertezza possono farci diventare più idealisti e più radicali nei nostri credo religiosi, secondo un nuovo studio.

In una serie di esperimenti, più di 600 partecipanti sono stati posti in condizioni di ansia oppure neutre, e poi intervistati per descrivere  i loro obiettivi personali e il grado di convinzione riguardo ai loro ideali religiosi. Fra le altre cose, veniva loro chiesto se sarebbero stati disposti a dare la vita per la loro fede, o a partecipare a una guerra in sua difesa.

In tutti gli esperimenti, le condizioni ansiogene hanno fatto sì che i partecipanti diventassero più convinti e più sicuri dei loro ideali. In uno di questi esperimenti, si è visto che rimuginare su un dilemma personale provocava una spinta verso obiettivi personali più ideali. In un altro, lottare per risolvere un esercizio matematico particolarmente difficile provocava un'impennata di estremismo religioso. In un altro ancora, riflettere sull'incertezza di alcune relazioni causali provocava la stessa reazione di aumento di passione religiosa.

I ricercatori hanno visto che questi scatti di zelo religioso erano più marcate nei soggetti con personalità definita "audace" - data da tratti come alta autostima, propensione all'azione, desiderio di ottenimento e tenacia - ma suscettibili di provare ansia e che si sentivano senza speranza rispetto ai loro obiettivi personali nella vita.

Un processo motivazionale elementare, denominato Reactive Approach Motivation (RAM), traducibile con motivazione reattiva d'approccio è stato trovato alla base del fenomeno. La motivazione d'approccio è uno stato di tenace motivazione, puntato verso un obiettivo ristretto e definito. La persona, in questo stato, si sente potente e attivata, e tutti i pensieri e percezioni non correlate all'obiettivo recedono.

La motivazione d'approccio reattivo (RAM), invece, è un processo adattivo di regolazione che orienta le persone verso obiettivi alternativi quando il perseguimento di quello principale subisce una battuta d'arresto, magari a causa di qualche ostacolo. Le persone possono però ricorrere al RAM anche per alleviare l'ansia. Semplicemente promuovendo ideali e convinzioni nella propria mente, si focalizza la propria motivazione lontano dalla situazione ansiosa, e si acquista serenità.

I ricercatori hanno misurato anche le credenze superstiziose dei partecipanti e la deferenza nei confronti del loro dio, per distinguere il vero zelo religioso da forme più blande di devozione. Le minacce che provocano ansia, a volte fanno diventare paranoici e più sottomessi alle forze superiori, ed era necessario escludere questo tipo di situazione dai risultati. È emerso che l'incertezza ansiosa non aveva effetto né sulla superstizione né sulla sottomissione religiosa.

In sostanza, mettendo insieme tutti questi risultati, emerge che le persone audaci ma vulnerabili gravitano attorno a ideali religiosi estremi come mezzo per alleviare la loro ansia.

Bibliografia:
I. McGregor, K. Nash, N. Mann, C. E. Phills. 2010. Anxious uncertainty and reactive approach motivation (RAM). Journal of Personality and Social Psychology.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.