Perché la pratica (intelligente) rende perfetti

sport - 16/07/10

Stai imparando i tiri corti nel golf? Allenarti solo con la mazza leggera potrebbe non aiutarti molto, ma se ti eserciti anche nei tiri lunghi, con mazze più pesanti, anche i tiri corti miglioreranno, e un nuovo studio spiega perché.

Studi precedenti avevano mostrato che la pratica variabile migliora l'apprendimento delle abilità più della pratica focalizzata su un singolo compito. Questo studio spiega le basi cerebrali di questo apparente paradosso. I ricercatori hanno diviso dei partecipanti in due gruppi: a un gruppo è stato chiesto di fare pratica per imparare un complicato movimento con il braccio, mentre l'altro gruppo praticava, oltre al suddetto movimento, anche altre attività, in uno schema di pratica variabile.

Il primo gruppo, a pratica costante, ha mostrato un apprendimento e un consolidamento di grado minore rispetto al secondo gruppo. Nella condizione di pratica variabile, il cervello è costretto a risolvere lo stesso problema ogni volta in modo differente. Se invece si ripete la stessa cosa tante volte, non c'è bisogno di elaborarla in modo molto approfondito. In genere si sceglie questa via per pigrizia, ma se si riescono a introdurre elementi di variabilità nella pratica, si faranno più progressi in tempi più rapidi.

Lo studio è riuscito a dimostrare tutto ciò attraverso indagini di neuroimaging sul cervello dei soggetti.

Bibliografia:
S. S. Kantak, K. J. Sullivan, B. E. Fisher, B. J. Knowlton & C. J. Winstein. 2010. Neural substrates of motor memory consolidation depend on practice structure. Nature Neuroscience.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.