Chi mangia carne nega che gli animali soffrano

alimentazione - 19/07/10

Un nuovo studio rivela che per sfuggire al cosiddetto "paradosso della carne" - ovvero, il desiderio di evitare sofferenze agli animali, da parte di chi mangia carne - gli individui possono negare che gli animali abbiano la capacità di soffrire.

I partecipanti a questo studio hanno infatti riportato una gamma ridotta di specie animali verso le quali si sentivano obbligati ad avere scrupoli morali.

Prima di questo studio si pensava che le uniche soluzioni al paradosso della carne fossero lo smettere di mangiare carne - una decisione presa da tanti vegetariani - oppure dimenticare che gli animali devono essere uccisi per produrre la carne. I mangiatori di carne possono vivere, infatti, in uno stato di tacita negazione, dimenticando che carne vuol dire mucca e prosciutto vuol dire maiale.

Alcune persone smettono di mangiare carne quando capiscono che gli animali soffrono per produrla. La stragrande maggioranza però non lo fa. La ricerca mostra che un modo in cui le persone riescono a continuare a mangiare carne, è attenuare le loro considerazioni morali sedendosi a tavola.

Parlando in generale, lo studio mostra che quando c'è conflitto fra il modo preferito di pensare e il modo preferito di agire, sono i pensieri e gli scrupoli morali a essere abbandonati per primi, invece di cambiare comportamento. È evidentemente preferibile non rinunciare al piacere di mangiare carne, e negare agli animali diritti morali, per poter continuare a mangiarli con la coscienza pulita.

Bibliografia:
S. Loughnan, N. Haslam, B. Bastian. 2010. The role of meat consumption in the denial of moral status and mind to meat animals. Appetite.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.