Problemi scolastici legati a due tipi di famiglie

famiglia - 21/07/10

Contrariamente all'aforisma di Leone Tolstoj, secondo il quale le famiglie felici sarebbero tutte uguali, mentre ogni famiglia infelice lo sarebbe a modo proprio, un nuovo studio stabilisce che le famiglie infelici sarebbero solo di due tipi.

Queste famiglie disfunzionali produrrebbero una serie di difficoltà specifiche nei bambini, durante i primi anni scolastici. La famiglia può essere un supporto e una risorsa per il bambino, quando inizia ad andare a scuola, oppure può essere una fonte di stress, di distrazione e comportamento maladattivo.

Lo studio mostra che gli ambienti familiari freddi e controllanti sono legati a difficoltà crescenti nei primi tre anni di scolarità, dai comportamenti aggressivi sino alla depressione e all'alienazione. I figli di famiglie segnate da un alto livello di conflitto e genitori intrusivi, finirebbero invece per soffrire di problemi ansiosi e ritiro sociale.

Nello studio, durato tre anni e che ha coinvolto 234 famiglie con bambini di 6 anni, sono stati identificati tre tipi di famiglie: una sana, chiamata coesiva e due malate, denominate distaccata e invischiata.

La famiglia coesiva è caratterizzata da relazioni armoniose, vicinanza emotiva e ruoli stabili ma flessibili per genitori e figli.

La famiglia distaccata, come dice il nome, è contraddistinta da relazioni fredde, controllanti e distanti. Gli avvenimenti emotivamente più toccanti non possono essere discussi in questo tipo di famiglia, e vengono quindi negati o dimenticati.

Nella famiglia invischiata, di contro, può evidenziarsi un certo livello di coinvolgimento emotivo e calore, ma vi si combatte con alti livelli di ostilità, ingerenza distruttiva e una visione molto limitata della famiglia come squadra.

Sebbene lo studio dimostri una solida correlazione fra dinamiche familiari e comportamento scolastico, gli autori avvertono che non tutti i problemi sono dovuti allo schema relazionale presente in famiglia. Altri fattori di rischio come il livello di criminalità esistente nel vicinato, povertà e tratti genetici possono influenzare il bambino.

Lo studio si basa sulla consolidata tradizione teorica dello studio dei sistemi familiari, che dall'osservazione clinica ha rilevato in modo congruente l'esistenza dei tre tipi di famiglia descritti. Tuttavia, questo studio è il primo a confermare empiricamente la correlazione fra tipo di famiglia e problemi scolastici.

Bibliografia:
University of Rochester. 2010. Behavior problems in school linked to two types of families.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.